COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] la sua attività si andò sempre più restringendo all'amministrazione dei beni capitolari. Del 1267 è l'unica attestazione diretta . 438, 558; P. Fontana, Docum. sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la S. Sede nel Medio Evo, Torino 1939, docc. 118 ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] propri possedimenti principali indipendenti dalla casaSavoia dalla quale, tuttavia, riconoscevano di derivare il minor feudo di Salmour. Tale politica aveva potuto essere perseguita anche in virtù della divisione deiSavoia tra il ramo primogenito e ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] Mühlbacher, ibid., Diplomata Karolinorum, I, Hannoverae 1906, pp. 125, 255, 310; L.P. Gallizia, Atti dei santi che fioriscono ne' dominii della R. Casa di Savoia, III, Torino 1756, pp. 163-171; Mon. Novalicensia vetustiora, a cura di C. Cipolla, I-II ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] . Egli profittò allora delle sue buone relazioni con la corte deiSavoia, e nel maggio 1677 si recò a Torino, dove nel gli ultimi suoi anni presso la regina Maria Casimira. Morì, nella sua casa vicino a piazza di Spagna, il 23 ag. 1713.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] a seguito del passaggio della Valsesia sotto la giurisdizione deiSavoia.
Tale passaggio provocò, infatti, un urto tra la in questa circostanza gli valse la stima duratura proprio di casaSavoia - soprattutto di Vittorio Amedeo II, che gli indirizzò ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] ) de Conflentia (cfr. F. Gabotto, Saggio di un dizionario dei medici e chirurghi..., in Boll. stor.-bibl. subalpino, XX [ nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786, pp. 126 ss.; G. De Gregory, Istoria ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] appena istituito da Vittorio Amedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
Pochi giorni dopo, l'8 giugno, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I, che si trovava impegnato a mss. Vitt. Em. 543:G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casadei signori Capizucchi baroni romani estr. da legittimi docum., II, pp. 438-510 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] pace di Cateau-Cambrésis "restaurare il dominio della casa di Savoia, divenutà poi vindice dell'indipendenza italiaria"). E della nei suoi giudizi, deplorò, ad esempio, le guerre deiSavoia contro i valdesi e, in genere, le persecuzioni religiose ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] Francesco Martinengo, M. A. Cusano e Francesco Alessandro, medico deiSavoia; il D. sostenne che il duca era morto di morte padre, secondo il quale lasciò varie rendite e la sua casa in contrada S. Bernardo per ospitare ed educare dodici giovani ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...