BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Nel 1889, con G. Sommaruga, vinse uno dei cinque premi (lire 5.000) del concorso per M. la regina madre d'Italia Margherita di Savoia a Bordighera, 1923; Le residenze di S cfr. Milano tecnica, e R. Gabetti, in La Casa, 1960, 6, p. 21, che sbaglia la ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Casa col grado di maggiordomo e intendente generale in seconda, e lo stesso anno sposava Gabriella dei di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde di Savoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] mentre il Mazzini preparava la spedizione in Savoia cui da Genova si sarebbe dovuto si fece notare in qualche riunione in casa del marchese G. C. Di Negro di Carlo Alberto, il D. appariva come uno dei "plus enragés" (Montale, G. Balbi Piovera..., ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] . Il 1º ottobre di quell'anno fu uno dei diciassette firmatari dell'atto di protesta contro la violenta re Vittorio Emanuele lo aveva nominato conte, premiandone la devozione verso casaSavoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto e lo statuto, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del '21 ed esule in Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 'arte, messa insieme nel corso dei suoi numerosi viaggi. Nel 1883 acquistò a Saluzzo la vecchia casa Cavassa, che donò al Comune perché ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di età al duca Filiberto di Savoia con la dote di centomila ducati (il contratto nuziale fu stipulato il 6 genn. al figliastro una sposa della casa d'Aragona. Il 25nov. e l'alta dote. Di fatto il re dei Romani finanziò essenzialmente con la dote di B ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Clemente IX.
A casa Baroni convenivano nobili, artisti, letterati: un resoconto dei trattenimenti poetici e marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente di Savoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro l'abate ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] quel periodo il G., che frequentava il salotto di casa André, abbia conosciuto F. Schubert e i fratelli Czerny popolari austriaci, irlandesi, napoletani, della Savoia), brani per canto e chitarra, univ. della musica e dei musicisti. L'opera completa ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] in Italia e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia cavalleria fino al 1926. Promosso maggiore (31 marzo 1926), la vita politica nel 1963 e si ritirò nella sua casa di Pallanza.
Dei suoi scritti militari va ricordato La riscossa. Dal 25 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] e le preghiere Pro Regem per i Savoia, in linea con l’attitudine delle non se ne facesse cenno nei giornali a causa dei già difficili rapporti con le autorità civili. Più dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese e ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...