LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Il suo generalato rafforzò il ruolo dei cappuccini nei paesi di lingua tedesca Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlo Emanuele. In questo frangente egli Accolto agonizzante, tra voci di avvelenamento, nella casa di Pedro de Toledo, vi morì il 22 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] plaudirono la ripresa dei buoni rapporti con la Francia, suggellata dalle nozze fra Maria Adelaide di Savoia, figlia del Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] Castellano) e col ministro della Real Casa P. Acquarone, preparò un piano tradotto in atto il 26 luglio a Villa Savoia, insieme con altre misure per sventare una possibile Tarvisio, nel convegno dei ministri degli Esteri e dei capi militari italiani e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] e Impero (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano 1993, pp. 37-42; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, ibid., pp. 57, 70-74, 98-101; M. Lupo, I Madruzzo e il collezionismo: spunti di studio attraverso ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] agricole nella provincia. Educato in casa col cosiddetto "metodo inglese" garibaldino del Medici poi soldato nel Savoia cavalleria), dopo la sconfitta di
Negli stessi anni, per divulgare la conoscenza dei paesi orientali, tradusse e annotò l'opera di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore al trono di Spagna.
La casa di Modena ribadiva, così, pubblicamente per anni la dinastia estense ai Savoia e si concretò, fra l'altro ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] facoltoso commerciante d’olio, che li accolse nella sua casa a Palmi. A Giuseppe fu affidato il compito di onorificenze di cavaliere e commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro e di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia.
Opere. Trattato di chimica ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] L'anno successivo venne inviato dalla duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del che avevano fondato una casa al "Castellazzo" poco fuori Milano, concedendo loro il monastero e la parrocchia dei SS. Cosma e ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] la sua attività (facciate di casa Ravara a Pontedecimo e di casa Massuccone a Genova; interno del palazzo 1824 era stato costituito in Genova un "Comitato dei pubblici spettacoli".
L'idea di costruire un e progetti, e ai Savoia, poi, di approvare le ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] Le condizioni economiche della casa non erano molto floride presa della Roccella,L'impresa di Savoia);ed inoltre i Pareri intesi a Roma D[avoli], Bibliogr. storica del poema piacevole "Lo Scherno degli dei" di F. B., Reggio Emilia 1930; F. Lanza, Su ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...