PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della real casa, Ufficio del primo aiutante di campo generale di S.M. il 35-36, pp. 231 s.; C.M. Fiorentino, La corte deiSavoia (1849-1900), Bologna 2008, pp. 242 s.; Archivio storico del ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] non erano meno pericolosi; il secondo mirava a convertire la classe dirigente, nelle vesti di maestro di casadei figli di Filippo di Savoia-Racconigi. L’attività di questi predicatori filoginevrini cessò quando, scriveva Vincenzo Lauro, Ceva si fece ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] al contrario, egli fu al centro di diversi complotti antifrance si, e la sua casa costituì il centro di raccolta di un gruppo di ecclesiastici e di nobili fautori deiSavoia. Il 15 maggio 1551 subì insieme con altri un primo processo, che si concluse ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] che ha come protagonisti il popolo e i membri di casaSavoia, dal secolo XV alla raggiunta unità nazionale, e il a sole alto, Torino 1950, p. 298; M. Vaudano, L. G. il romanziere deiSavoia, in Torino, XXXI (1955), 2, pp. 23-28; L. Einaudi, Un libro ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] o La partenza di Pia de' Tolomei dalla casa paterna (Savona, palazzo del Municipio).
Molto apprezzato come (Genova, Galleria di arte moderna), Amedeo III che rinuncia alla corona deiSavoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad Amedeo III ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] avevano preparato un'alleanza di famiglia deiSavoia con i Borboni, destinata, nell'intento deiSavoia, a garantire il Piemonte, ma Inghilterra avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, e si fecero ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] dal conte di Virtù che incontrò a Milano, senza dubbio a proposito dei disordini del Canavese. L'anno seguente il C. fu a Sion 1388 portarono all'acquisto di Nizza da parte della casa di Savoia: non solamente egli fu presente alle convenzioni firmate ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] risulta che il pittore, di settantatré anni, viveva solo in casa Richelmi nell'isolato di S. Felice. Come Giovanni Battista, privilegiato che andava però certamente incontro anche al gusto deiSavoia, i quali, secondo quanto risulta dagli inventari, ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] 'isola di Gerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casaSavoia, il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine civile di Savoia, istituito da Carlo Alberto nell'ottobre del 1831.
Collocato a riposo negli ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] morto nell'aprile precedente. Nonostante i malumori nei confronti deiSavoia ancora diffusi fra i ministri asburgici, già il 21 il principe Vittorio Amedeo di Savoia Carignano, capo del più importante ramo cadetto della casa sabauda, che risiedeva a ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...