GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] ossia Raccolta di memorie spettanti all'agricoltura, all'economia di casa, al commercio, arti, e manifatture (Torino).
Alla fine
Nel 1814, con la caduta di Napoleone e il ritorno deiSavoia il G. fu privato della cattedra universitaria e di ogni ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità deiSavoia sugli altri principi italiani in virtù delle , Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 34-46; P.T. Dori, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] XV secolo) al Pingone, sosteneva l'origine sassone deiSavoia, e permeò la propria opera di stilemi gesuitici, , 47-34: G. Vernazza, Descrizione dell'albero genealogico della Real Casa composto dal G., memoria redatta il 4 ag. 1788 e letta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] sempre secondo gli avvertimenti del B., esclusa la casa di Savoia, "la quale come ognuno sa, è in pp. 473, 487;11, ibid. 1877, pp. 11, 20;E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la success. al granducato di Toscana,Firenze 1905, pp. 139-151, 160, 164 ss ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] mantenere alcune case in povertà e arricchendo per mezzo dei collegi. Non manca una conferma del suo giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa di Savoia sopra i beni ecclesiastici. Sono brevi proposizioni in cui ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa di Savoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta, in Boll. dell'Acc. di S. Anselmo, XX (1912 ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] interessi della Francia, il B. lese anche quelli della Savoia, quando ottenne, a dispetto delle candidature avanzate da queste delle opere pie e del Monte di Pietà. Soppresse la casadei gesuati di S. Girolamo in Città di Castello e trasferì la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] de l'île de Chypre(, Paris 1882, pp. 393, 396, 398-400; G. Gerola, Una tomba di casaSavoia a Rodi, in La Lettura, XIII (1913), p. 869; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 217 s., 663; G. Hill, A history of Cyprus, III, The Frankish ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ed il cristallo di rocha». I mobili prodotti ex novo da Piffetti per la casa reale vennero invece pagati a parte.
La permanenza dell’artista al servizio deiSavoia dal 1731 sino alla morte testimonia del costante favore goduto da Piffetti alla corte ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] pubblici fu sempre in funzione del bene della sua casa, coerentemente a tutto l'orientamento del pontificato Barberini, ., e soprattutto col sostegno della Francia, del papa e deiSavoia una rivolta antispagnola nel Meridione. Ma il progetto non si ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...