BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] trattative matrimoniali in corso tra la casa regnante napoletana e gli Este, i Savoia e il marchese del Monferrato. , XXV (1898), p. 14; C. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXIII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] rifornimenti per le truppe del principe Eugenio di Savoia; o narra dei fratelli Rizzati di Loreo, "gente facinorosa, principe grande", aveva trasformato lo stabile da ospedale in "casa di commercio" per la preparazione di arazzi e panni lana ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] 1946 per sostenere le ragioni di casaSavoia di fronte alla prospettiva del . cattolico in Italia. Il partito popolare ital., Bari 1966, p. 327; Gli atti dei congressi del partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, pp. 266 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] . tener vivi i legami tra gli Estensi e la famiglia dei Guisa, imparentata con quelli per il matrimonio di Francesco di doveva rimettere in viaggio per raggiungere i Savoia a Torino, per i consueti contatti che la casa d'Este voleva mantenere con le ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] il C. fu eletto deputato all'Assemblea dei rappresentanti del popolo che, nelle sedute del 20 e 21 agosto, decretava decaduto Francesco V confermando l'unione delle province modenesi al regno costituzionale di casaSavoia. Sotto la dittatura di Luigi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] e il 30 gennaio, in casa di tal "Chedeler mercante alemano", dopo la vittoria di Eugenio di Savoia a Carpi sul Catinat del 91, 118 ss., 140 s., 233; [B. Bressan], Serie dei podestà e dei vicari della città e terr. di Vicenza..., Vicenza 1877, p. 140 ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] i suoi fratelli, tre dei quali divennero generali), nel grado superiore.
L'allontanamento da un reparto di Casa reale e il passaggio a un'unità della linea del 1° reggimento fanteria della brigata "Savoia" e, dopo la promozione a maggior generale ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] , sarebbe stato arrestato come spia su istigazione dei mazziniani; liberato, fu confinato a Zurigo, da dove passò a Londra. Rinnegata la causa mazziniana, si dichiarò fedele alla casaSavoia, forse credendo di poter così tornare in Italia ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] anni era depositario dei denari per la medesima fabbrica; tra i suoi clienti ricordiamo il duca Carlo di Savoia, quando nel 1529 fortune; volle subito esternare la sua fiduciosa devozione a casa Farnese, facendone ritrarre l'arn)e sulla facciata del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] chiamò a partecipare all'amministrazione della Casa con la carica di protettore e poi (1671).
Il duca di Savoia fece occupare la Pieve, dominio Negli anni seguenti, il C. partecipò più volte alla Giunta dei confini (1672, 1671, 1676, e 1677-1680) e ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...