CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] della definitiva risposta negativa del principe Eugenio di Savoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari gli altri dalle catacombe, partecipò alla tumultuosa riunione dei congiurati a casa del sarto Chiariello.
Col principe di Macchia ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] sguardo alle più recenti vicende militari e politiche della casa sabauda, e non manca argutamente di ringraziare il cielo Dispacci Amb. al Senato, Savoia, filze 73-75 (vanno dal 28 sett. 1644 al 20 ott. 1666); estratti dei medesimi, tra quelli inviati ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casaSavoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese di fine del 1642 fu accolto nuovamente a corte. In ricompensa dei servizi svolti a Roma e delle grandi spese sostenute durante ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Vaglia, ministro della Real casa, e il generale Avogadro 1901, pp. 401-10; A. Cipriani, Bresci e Savoia. Il regicidio, Roma 1945; A. Borghi, E. Malatesta G. Woodcock, L'anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano 1966, ad Indicem;L. ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] , provocò il saccheggio della sua casa e il sequestro delle sue proprietà da parte dei principisti (con atto della Sezione ss.; G. Claretta, Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868, I, p. 114; II, pp. 381-386; Id ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] - conteso tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga Casa di S. Giorgio alla difesa della Repubblica, in La Storia dei Genovesi, III (1983), p. 182; C. Bitossi, Il governo dei ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] svolta dal B. per porre sul trono di Spagna un membro di casaSavoia, il che avvenne nel 1870 quando Amedeo d'Aosta fu chiamato a latina. Nel 1881 però la ripresa di una lega dei paesi di ceppo latino assumeva significato ben diverso, contrastante ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] ricerche di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di CasaSavoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie pp. 228 s.; G. Giovannini ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] vita.
Nel 1845 abbandonò la casa paterna per correre in Romagna e dove incontrò il principe Eugenio di Savoia Carignano, reggente della Toscana, che , dove si stabilì, il G. organizzò il battaglione dei volontari del Gran Sasso d'Italia; più tardi, il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] sindicatore nel 1704, non solo "a benefizio dei cittadini ricchi e nobili", ma anche della della Repubblica le truppe di Eugenio di Savoia, dietro consegna di 40.000 doppie invece ministro spagnolo (nella cui casa risulta alloggiato a Madrid nel ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...