PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] del 3 febbraio 1834, dopo il fallimento della spedizione in Savoia, quando gli pose, con un gesto fraterno, «pianamente presso la casa materna di palazzo d’Adda sul corso di porta Tosa. Lì i due amici condivisero l’esperienza dei mesi che portarono ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] l'incendio non hanno risparmiato né una casa né un fuggiasco. I francesi come i indubbiamente merito del G. e dei suoi ufficiali se il contingente italiano con il titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Dopo il suo rientro in patria, il G ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] la carica di mastro auditore camerale nella Camera dei conti di Savoia, ufficio che tuttavia esercitò raramente. A partire da figlio Guglielmo Francesco. Sempre in Archivio di Corte, Casa Reale,Protocolli dei notai ducali, n. 265, Minutari Carron di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] col sottotitolo L'arbore e genealogia de la illustre casa di Saluzzo discesa dal saxonico sangue, con molte altre dei conti di Savoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava notizie sulle origini leggendarie dei ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] – Obb.mo Um.mo figlio Tal dei tali” – E guai se uno dei figli, parlando di qualche oggetto di casa dicesse mio! – Un dì, Zio , XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione di Savoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 febbraio 1831), ibid., XIV ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] di tensione dopo la congiura dei Pazzi nell'aprile del 1478 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp . Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,in Arch. storico per ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] sola imbarcazione, le modalità di avvistamento delle navi nemiche, la fine dei comandante della "Re d'Italia", E. Faà di Bruno il dicembre del 1867, fedele e sicuro estimatore di casaSavoia, ricevette l'incarico di curare la istruzione scientifica e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] padre. Il F., che in quegli anni aveva casa a Nizza e vi risiedeva con continuità, si dei dragoni imperiali, caduto alla Beresina nel 1812; Marcello, capitano degli ussari nella Grande Armée, eroe decorato e beneficato da Napoleone e poi dai Savoia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] Stato italiano e Chiesa cattolica, sulla tutela della morale pubblica, sull'uso dei titoli nobiliari e sull'avocazione dei beni appartenenti a casaSavoia. Il 4 marzo 1947, parlando in assemblea plenaria, si dichiarò contrario alla caratterizzazione ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] la causa che mi mosse a lasciar la quiete e la commodità della mia casa, la moglie ed il figliolo .... Mi fu senza dubbio d'incitamento e delle forze contrapposte, basterebbero i soli ritratti dei duchi di Savoia e di Mantova per rendere lo scritto ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...