FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] la sera del 3 febbr. 1831 nella casa di Ciro Menotti alla vigilia dello scoppio dei moto contro Francesco IV, tornò libero dopo nella Giovine Italia e nel 1834 partecipò alla spedizione di Savoia.
Poco portato alle dispute teoriche, il F. si impegnò ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] A dispetto delle formule eufemistiche usate dalla real casa e da alcuni biografi, si trattò di tre secoli era usanza per i precettori dei principi sabaudi, ma gli fu proposto solo eccettui una Vita di Ferdinando di Savoia duca di Genova (Genova 1857) ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , insieme, "più a benefitio de la casa nostra", quella medicea. Il sovrano, dunque e la madre del re, Luisa di Savoia. Fu la stessa regina Claudia poi ad accompagnare , la tubercolosi. Vano l'adoperarsi dei luminari della medicina del tempo attorno a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Spagna, si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il duca di Savoia (senza compromettere gli ottimi rapporti con i Medici) e preordinare il destino dei figli con clausole precise quanto rigide, come l'obbligo di dimorare nella casa avita, anch'essa ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] al 1816, Cagliari 1852, pp. 13, 17, 53, 60, 140; F. Sulis, Dei moti polit. ... di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, pp. 7, 30, 20, 22; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casaSavoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., III s., 119, 127 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] guerra de' principi collegati contro il re di Spagna e casa d'Austria e la Repubblica di Genova, conservata in vari di fronte all'esercito del principe Tommaso di Savoia (primo libro). Approfittando dei dissidi scoppiati all'interno del campo franco- ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] svolgere personalmente "a casa per casa, et a luoco Mantova contro il duca di Savoia; in questo senso operò 1617); f. 56 (2 marzo - 28 giugno 1617); Capi del Consiglio di dieci, Lettere dei rettori ed altre cariche, bb. 27, nn. 65, 94, 98, 100; 86, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di esso dal duca di Savoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari della Christo che andava in Emmaus di Tiziano, conservato in casa di Federico Maffei, erede del conte Nicola. Passato successivamente ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] dello Stato e della casa, 1716-1731; nn. 384-389: Lettere di Alderano I, 1715-1731; O. Rocca, Varie memorie dei mondo ed in specie -59, 148-150; G. Sforza, Ilprincipe Eugenio di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Cagliari di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola di cui finse di trattare la cessione parziale dei suoi Stati in cambio della a los servicios que refiere y a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...