FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] delle diverse parti d'Italia sotto casaSavoia. Avendo però alcuni elettori avanzato la F., ibid., X (1883), pp. 609-612; G. Seregni, I documenti viscontei dei manoscritti Formentini, ibid., XXVII (1900), 1, pp. 512 ss.; E. Cazzaniga, Commemorazione ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi duchessa volle che la F. facesse parte dei suo seguìto e la portò a corte. in seguito ai dissesti finanziari di casa Gonzaga. Solo nel 1634 il ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] ereditario Umberto di Savoia, allorché questi uccidere il principe ereditario di una casa regnante che aveva ucciso la libertà -1950), pp. 114-120, 166-179; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem; L. Salvatorelli. Appunti per una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e letterarie emiliane: partecipò alle riunioni di casa Manfredi e di casa Marsili a Bologna e ai salotti letterari il duca sugli esiti della missione: il duca di Savoia approvava la restituzione dei territori ferraresi a Rinaldo, ma non la nomina a ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), p. 147; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, 1559-1637, Torino 1992, pp. 126, 134, 315; S. Mamino ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di Savoia; ma due anni più tardi il ritorno nell Andrea ed alla maggior parte dei veneziani. Tutti costoro furono solidali ha se non tre over quatro garzoni in casa... La vivanda soa l'è portada in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] " del restaurato dominio austriaco, vedono l'Italia raggiungere la sospirata unità intorno alla casaSavoia, la vera "monarchia nazionale" garante dei liberi ordinamenti dello Stato contro le inutili e pericolose fantasie repubblicane e democratiche ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] stretto alleanza con i Savoia, con gli Este e al podestà di Piacenza parte di una casa sita nella vicinia di S. Ilario 365 s., 391; G. Canestrini, Di alcuni documenti riguardanti le relazioni dei papi coi Comuni d'Italia, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] da Fiorenza Racca.
Il padre, dopo il passaggio del Marchesato di Saluzzo a casaSavoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Marsiglia e di Arles, ma una opposizione legittimista, legata alla casa angioina di Napoli (e quindi al ramo ungherese, o durazzesco, di a spese dei loro rivali. Essi decisero pertanto di ricorrere al conte Amedeo VII di Savoia, per offrirgli ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...