CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] ricerche di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di CasaSavoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie pp. 228 s.; G. Giovannini ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] vita.
Nel 1845 abbandonò la casa paterna per correre in Romagna e dove incontrò il principe Eugenio di Savoia Carignano, reggente della Toscana, che , dove si stabilì, il G. organizzò il battaglione dei volontari del Gran Sasso d'Italia; più tardi, il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] sindicatore nel 1704, non solo "a benefizio dei cittadini ricchi e nobili", ma anche della della Repubblica le truppe di Eugenio di Savoia, dietro consegna di 40.000 doppie invece ministro spagnolo (nella cui casa risulta alloggiato a Madrid nel ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] fu un caso che la figlia Bianca sposasse il conte Novello Papafava dei Carraresi, già noto per la sua avversione al regime. Al 'E. non cessò di dimostrare sentimenti di lealtà verso casaSavoia, all'interno della quale godeva di un certo prestigio; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] giorno di ospitalità presso il duca di Savoia a Torino, giunse a destinazione, preceduto . L'intera campagna di repressione delle rivolte dei Paesi Bassi fu dura e difficile, resa
Le disagiate finanze della casa lo indussero a pratiche insistenti ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta saggio Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi (1796), in Società, V (1949), ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di luglio 1749, il controfiore della Real Casa Pietro Cerco e poi dal 1755 il , inviato da Luisa Elisabetta come precettore dei figli, l'educazione della B. era ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] possesso di una casa nel quartiere genovese di Pré, mentre l’anno successivo, forse a causa dei primi problemi fisici che 56-62, 322; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, VI, Torino 1898, col. 21476; G. Rossi, P. P. e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] a Cagliari, si impiegò in una casa di commercio.
Nel marzo 1859, nomina a cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Conclusa la campagna nell'Italia meridionale, . L'anno seguente sarebbe dovuto essere uno dei capi, muovendosi di comune accordo con le ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] corona di ferro; nel 1807 entrò nel Consiglio comunale dei Corpi Santi e nel 1810 in quello della città il sincero attaccamento alla casa imperiale, il prestigio sociale a ricevere la principessa Marianna di Savoia, che doveva sposarsi con l'arciduca ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...