JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] da storico; ma non c'è momento della sua ricostruzione dei circa centocinquanta anni di storia di quei "paesi geograficamente italiani nei quali la Riforma fu definitivamente soffocata sotto il governo di casaSavoia" (I, p. 2) che non si poggi su un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] consuetudine ormai in atto da decenni in casa Gonzaga, egli si era recato per la per tutta la vita, a causa, sembra, dei frequenti debiti di gioco.
Ritornato sul finire del esterno, a diretto contatto con i Savoia, i quali rivendicavano da sempre il ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] stato il 13 febbr. 1470 a Pavia uno dei testimoni. Questo consiglio ristretto aveva nelle sue castello di Trezzo, mentre la casa del figlio a Pavia subiva ), p. 489; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, ibid., LXXXI(1954-55), p. 275; F. Catalano, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] presso Amedeo VII conte di Savoia.
Il 3 ag. scortare onorevolmente fino alla propria casa.
L'indole pacifica dimostrata Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 477; G. Manetti, Elogi dei genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 128, 179 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] vasti possedimenti della sua casa, insieme ai connessi titoli dovuto ricevere l'appoggio del duca di Savoia e della Francia. Quanto ci fosse di , Napoli 1862, pp. 3 a.; G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] vescovo di Reggio Emilia, alla presenza dei duchi di Ferrara e del procuratore del duca di Savoia, il 26 ottobre 1568.
Quando , Pio venne colpito da tre archibugiate lungo la strada di casa. Tutti i membri del seguito, a eccezione dell’ebreo Iseppe ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] fine ad annosi contrasti di precedenza con i Savoia. A questo scopo il G. compilò nonostante lo stato ecclesiastico, abitava in casa del fratello. Trascorreva anche frequenti periodi in Francia alla cugina Paola Gondi dei duchi di Retz; di essi Jean ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] e Salisburgo per porgere le condoglianze dei Medici per la morte della duchessa rispetto del Parentado che ha di nuovo con Casa d'Austria ella non si sia per dichiarare del duca di Mantova impegnato contro i Savoia.
Nel 1615 il granduca premiava l' ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] . Nel 1797, allorché i domini di terraferma di casaSavoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato a vita pesanti sospetti per l'amicizia che lo legava ad alcuni dei principali responsabili dei moti. Fu riammesso in servizio il 20 marzo 1824, ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] disgrazia presso la corte, che lo riteneva in parte responsabile dei torbidi avvenuti, e si ritirò a Chieri. Qui, verso Sassari 1885, I, pp. 323-325; E. Prasca, La marina da guerra di CasaSavoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, pp. 376, 383 ss; 7-8 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...