LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] p. 339).
Nel 1447 entrò nel Collegio dei dottori e giudici di Parma, pur essendosi laureato Galeazzo Maria alla madre Bona di Savoia. Alla fine del 1477 il (lo studio del L. al piano terreno della casa nel testamento del 13 aprile; la sala e le ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] . A comporre la lite era stato coinvolto il duca di Savoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, come fra i consultori della casa di pietà, un'istituzione di assistenza e beneficenza fondata dal Collegio dei notai, mentre nel 1428 ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] e di notevole influenza (forse un membro della casa reale), si occupò a distanza dell'educazione del figlio.
Dopo aver di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, conferitagli nel settembre, fu il riconoscimento dei suoi meriti durante i tre anni di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] solidi a favore del conte Amedeo di Savoia, in partenza per un pellegrinaggio a Marca veronese insieme con Ildebrando Crasso dei Ss. Dodici Apostoli.
È questa , p. 174 n. 65; F. Sansovino, Historia di casa Orsini, I, Venetiis 1565, pp. 1 s.; W. ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] dato l'incarico a Mussolini, lo raggiunse presso l'albergo Savoia, per annunciargli l'entrata in città della sua colonna.
Tornato anni Venti gli fu affidata la costruzione della Casa madre dei mutilati di Roma, edificio progettato da M. Piacentini ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] di lei e vedovo di Beatrice di Savoia. Le nozze furono celebrate a Trani con già avvezza al lusso della casa paterna, pare non abbia Malaspina, Rerum Sicularum historia (1250-1285), in G. Dei Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Galeazzo Sforza in occasione delle sue nozze con Bona di Savoia. Successivamente lo ritroviamo in veste di ambasciatore presso il espulsione del Monte dei Riformatori dal reggimento, stando al racconto di Orlando Malavolti fu in casa di Piccolomini ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] per assegnarla al conte Bernardino Savoia-Racconigi, congiunto del duca nonché uno dei suoi favoriti. Chiesto il risarcimento con il notaio Paolo Bunis "nella salla della casa del signor Fabricio Dentis, habbitatione dell'infrascritta eccellentissima ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] volta con l'incarico di maestro di casa, il quindicenne erede dello Stato, Provenza, Marsiglia, Lione, la Savoia e dopo numerosi trasferimenti tra i , 11 s., 22, 76 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1908-12, ad indicem; A. Luzio, Isabella ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] già altre due volte era entrato senza successo nella rosa dei candidati, il D. venne eletto doge.
Assunse ufficialmente fl duca di Savoia.
Morì il 25 febbr. 1674 a Genova (dopo aver trascorso gli ultimi mesi malato nella sua casa davanti alla chiesa ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...