MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] stretto alleanza con i Savoia, con gli Este e al podestà di Piacenza parte di una casa sita nella vicinia di S. Ilario 365 s., 391; G. Canestrini, Di alcuni documenti riguardanti le relazioni dei papi coi Comuni d'Italia, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] da Fiorenza Racca.
Il padre, dopo il passaggio del Marchesato di Saluzzo a casaSavoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Marsiglia e di Arles, ma una opposizione legittimista, legata alla casa angioina di Napoli (e quindi al ramo ungherese, o durazzesco, di a spese dei loro rivali. Essi decisero pertanto di ricorrere al conte Amedeo VII di Savoia, per offrirgli ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] mostrarsi favorevole alla casa di Borgogna, riacquisto di Asti, in vista dei quale era stata ventilata anche la 1893, pp. 129, 393, 402, 404, 460; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital., XXXI(1894), pp. 15, 19, 76, 87 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] accolta senza riserve, anche perché i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi sostanzialmente identici Savoia e Repubblica veneta stipulavano un'alleanza in vista della riconquista militare della Valtellina e dei ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] prima, ma egli si rifugiò in casa di un nobile foggiano e riuscì a l'azione di de' Medici per una riduzione dei poteri della Consulta.
Tuttavia l'I. era più trovava per il matrimonio con Maria Cristina di Savoia. L'anno successivo gli fu consentito di ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] cassiere di Collegio. Nel gennaio 1626 fu scelto come ambasciatore in Savoia ma l'elezione fu "taglià" (annullata), preferendo il L il 20 febbr. 1655 ancora dei tre inquisitori al Sal.
Il L. morì il 21 maggio 1656, nella casa in parrocchia di S. Maria ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per fratello Carlo Valperga, che tornavano a casa dopo un convivio.
Avuto la notizia si appellò agli statuti casalesi, in virtù dei quali l'erede naturale era il marito ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] piantato gli stendardi su una rocca "in paese dei Turchi come se fossimo stati in Christianità" ( Galileo Galilei nella sua casa romana a rafforzare le il Trattato in resposta al ser.mo duca di Savoia se la città di Turino debba fortificarsi… (Arch ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] quanto concerneva il servizio della duchessa "in ordine alla tavola e casa", alternandosi, in turni di tre mesi, con altri tre dignitari dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, ritenuto feudo femminile. La necessità per i Savoia ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...