FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] il 30 apr. 1895 alla presenza di Umberto I e Margherita di Savoia.
A quella data la giunta Selvatico era caduta da pochi mesi, venne eletto deputato per il collegio di Venezia III nelle file dei radicali, sconfiggendo L. Tiepolo. Ma se nel corso della ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] le sue relazioni con Lucrezia Pio di Savoia e con Giulia Constabile, che lo perpetuo la villa di Tivoli alla casa d'Este.
Sotto il governo dell (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] che erano stati della sua casa; nella stessa circostanza, venne da un semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto attivo mediazione della Francia affinché il duca di Savoia restituisse le terre occupate durante il conflitto ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] maschera. L'interdetto piombò sulla città, i capi dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: v . Erano giunti a Firenze Luigi di Savoia e Simone Filippi da Pistoia, ambasciatori di che, penetrati nella sua casa presso Mercato Vecchio, lo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] sposò a Torino Margherita di Savoia.
Tre anni più tardi, stata, nel 1591 la Genealogia della casa Gonzaga (poemetto che rimase stranamente inedito 89; C. Cottafavi, Palazzo ducale di Mantova. La galleria dei marmi e la loggia di E. de' M., in ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] della famiglia materna, il G. poté disporre nella propria casa di un'educazione di prim'ordine, sia dal punto di e membro della giunta dei confini tra il 1670 e il 1672, quando, nel giugno, Carlo Emanuele II di Savoia diede inizio alle ostilità. ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] nacque in Francia nel 1473.
Rimasta orfana dei padre ancora bambina, crebbe nella casa del fratello maggiore Gaston (II). Fu questi , temendo forse qualche colpo di mano del duca di Savoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] consolidare la sua posizione, si legò strettamente alla casa d'Angiò che, nel maggio di quell'anno, qui, né questi, trattenuto dalle suppliche dei Grimaldi di Genova e di tutto il l'omaggio feudale al duca di Savoia Filiberto I; questi però, per ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] rapporti con lo Stato pontificio, con Mantova e Savoia, Ferrara costituiva nel XVI secolo un centro di fratello, che approfittando della sua assenza voleva vendergli la casa, situata in via dei Bardi. La lite si trascinò per circa un anno ed ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Francesco cedette la primogenitura nel 1755, fu uno dei patrizi più ricchi e influenti del secondo Settecento, con Carlo Emanuele III di Savoia un trattato equivoco, con , affinché potesse «continuare la mia casa»: in effetti, la scelta, generosissima ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...