ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] nei confronti dei beni ecclesiastici furono le altre fonti della sua fortuna. Legatosi alla casa di Canossa, un secolo con Adelaide, discendente di Manfredo, andata sposa ad Oddone di Savoia.
Fonti e Bibl.: Ottonis I Diplomata, a cura di T. Sickel ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] rapì la ragazza e la condusse nella sua casa di Coronata. Gli Acquarone reagirono facendo ricorso 1672 contro Carlo Emanuele di Savoia o come la congiura di ceduto agli uffici e alle adulazioni del C. e dei suoi amici..Ma da quell'anno 1707 fino al ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di Bianca Maria Sforza con Filiberto, di Savoia (6 genn. 1474) - ma non rivoltosi, ma fu inseguito, raggiunto in casa e ucciso a colpi di coltello.
Sottile 144, 147; G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] dal giornale belga Le Nord.
Devoto a casaSavoia e sempre in armonia con le direttive archeologia e storia patria, XLVI (1934), pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, ibid., n.s., I ( ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casaSavoia l'alleanza prima rifiutata. Il M. partì senza nn. 127, 128; Roma, Arch. del Senato, Fascicoli personali dei senatori del Regno, ad nomen; Senato del Regno, Atti parlamentari. ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] ingiustamente detto duca di Savoia. In ogni modo le chiese licenza al papa per poter ritornare a casa per due mesi per affari di carattere privato Milano, VII, Milano 1956, p. 56; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 493 s., 628, 631; E. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di padre a quattro, visse sotto la tutela dei nonni paterni fino alla loro morte, per essere Leopoldo III, fratello di Maria José di Savoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico Calboli Barone morì improvvisamente nella sua casa di Roma il 22 febbraio 1961 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] B. Gadagne (a Parigi abitavano nella stessa casa, in rue de Grenelle), uno dei principali agenti italiani della regina, di cui Per la pressione congiunta del nunzio e del duca di Savoia, Enrico III rinunciò infine all'intervento.
Nel marzo 1576 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] stava adoperando per ottenere la liberazione dei congiurati, dandone segreta assicurazione al duca di Savoia; ma il C. si limitò alle leggi della Casa. Il governatore di Milano reagì, ordinando per rappresaglia la confisca dei beni che i Protettori ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] nella persona del duca Amedeo di Savoia.
Dopo la carriera decennale nel banco dei Medici il D. ritornò a seguire co' tuoi figlioli, come io e tutti i mia anno fatto verso casa vostra". Non si sa se Lorenzo sia intervenuto nel caso, tuttavia è certo ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...