MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una Cergnago nei pressi di Mortara. Teneva casa a Milano e a Pavia, nel 78, 141, 158, 182 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] con la madre a Brusuglio, nella casa dello scrittore. Ancora molto giovane favore della cessione di Nizza e Savoia e Garibaldi mal tollerava coloro che mesi di vita diretta dal Lamennais, fu uno dei principali azionisti. In Svizzera fu tra i ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] che successivamente sarebbe stato chiamato a svolgere.
Alla soglia dei quarant’anni, la sua posizione parve crollare con l’ a Vittorio Emanuele II.
Tuttavia, ancora una volta CasaSavoia beneficò la famiglia Villamarina, inserendo fin dal 1868 il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] congiura a favore di Tommaso di Savoia e del partito filo-francese nel . ebbe ancora parte di primo piano nella repressione dei moti del 1648, in Terra d'Otranto ed ottennero di rimanere nella loro stessa casa, pagandosi essi stessi la guarnigione, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] dove era stata nominata governatrice della casa dell’infante Filippo III. Francesco nuovo viceré Emanuele Filiberto di Savoia. Arrivato a destinazione, si causa alla figlia per sciogliere la comunione dei beni stipulata al momento delle nozze, questo ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] la famiglia Doria e la casa d'Arborea. Per rafforzare Indicem; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna medievale e moderna, in ad Indicem; F. C. Casula, La scoperta dei busti in pietra dei re o giudici di Arborea: Mariano IV, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 1382, dettato dal G. nel convento dei domenicani di Perugia, cui legava i dote e l'usufrutto della casa di abitazione, apprendiamo che era Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Lombardi di Monesiglio, declinò lentamente fino a spegnersi, nella casa torinese, il 23 marzo 1837. Per disposizione testamentaria Orange e la Francia meridionale, la Savoia e la Liguria, Genova, la regione dei laghi lombardo-piemontesi, il Nizzardo. ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Mantova e dal Ducato di Savoia e che va inserito nelle alterne vicende della guerra dei Trent'anni.
L'occasione ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno 1781, pp. 79, 82, 237 s., 240 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] per il cardinale di S. Cecilia. Nell'ottobre 1632 la sua casa genovese fu inclusa (nella "prima urna", cioè fra le più prestigiose Il duca di Savoia tendeva ad alzare il prezzo della pace chiedendo la riammissione in patria dei congiurati amnistiati, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...