FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] a Simona una casa posta nella contrada "Camillorum", casa che il 23 la liberazione di Tommaso II di Savoia, signore del Piemonte, che aveva R. Di Tucci, Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta, ibid., p. 340; F. Bernini ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] gennaio, ancora ignara di questi sviluppi, la M. si trovava in casa, impegnata a giocare a carte con altri aristocratici, quando suo cognato G della M. con il più famoso dei suoi figli, il principe Eugenio di Savoia, non furono facili. Nel 1683 ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] e da quando. I nomi dei figli di Adalberto e B. - Guido e Lamberto - indicano indubbiamente una adesione alla casa guidesca, ma perciò stesso e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv, IX [1883], pp. 515-539 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] erano soliti frequentare la sua casa a Venezia intrattenendosi a parlare ricevette con grandi onori il conte di Savoia Amedeo VI e, il 26 luglio dell 168, 187, 198, 211; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] del seguito ducale, Bona di Savoia, promessa sposa del principe. e il momento: fu deciso di sfruttare la consuetudine dei duchi di recarsi alla messa nel giorno di S. giovani - come ho detto - et in casa sua, oltre le cene, si facevano molte altre ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] scriveva infatti il 17 luglio il residente mediceo Francesco della Casa a Piero de' Medici che i Francesi "aspettono certo da alcuni dei maggiori esponenti della corte, ma anche dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa di Savoia e ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI di Savoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Wenzel, Budapest 1876, p. 134 n. 121;F. Saraceno, Regesto dei principi di casa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XX (1882), ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] posto ad Orbetello dal principe Tommaso di Savoia).
Non molte notizie si hanno della pretendeva di ingerirsi nel governo della Casa.
Durante i moti popolari del 1647 del tempo. Fra i contemporanei che scrissero dei moti del 1647-'48 egli fu l'unico ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Este, ma anche il marchese del Monferrato e il conte di Savoia, si allearono con Carlo d'Angiò, aspirante alla corona siciliana. . 284-287; F. Carreri. Regesti dei principali documenti della casa di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga di Mantova ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] cecoslovacco e ungherese, predicatori e principi di casaSavoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie dicembre del 1919. Iniziò un’intensa attività di studio e analisi dei problemi emersi con la guerra e pubblicò su l’Unità di Salvemini ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...