LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Studio e chiese ospitalità in casa degli zii. Benché più Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia, il L. guidò un'ambasciata pp. 222-230; XXV (1918), pp. 22, 37-48; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1942, pp. 23, 64 s., 85, 93, 101, 104 s., ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 30 dic. 1426 con Amedeo VIII di Savoia, Venezia e Firenze, e fu ancora eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., Luchino si fece monaco pp. 76 s., 142, 213; E. Motta, Libri di casa Trivulzio nel sec. XV, Como1890, p. 24; V. Forcella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] dei Fasci di combattimento, ricordò che, sebbene la casa milanese di foro Bonaparte fosse divenuta "il ritrovo abituale dei riferì anche di aver cercato di dissuaderlo dal recarsi a villa Savoia, perché non si fidava del re. Dopo l'arresto di ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ipotesi di eleggere al trono di Sicilia un principe di casaSavoia. In Francia e in Inghilterra, oltre a trattare I (1822), 1, p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] , la duchessa Bona di Savoia, lo stesso B. con in Lunigiana ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai Genovesi La chiesa era ed è tuttora adiacente alla casa patema del Bertini.
La munificenza del B. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] ebbe colloqui con i duchi di Savoia, imparentati con Carlo V, che Firenze mettendo a disposizione la sua stessa casa, da mettere in vendita per finanziare . Non si riconciliò, come la maggior parte dei fuorusciti, con il nuovo duca di Firenze e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non schierato a favore della casa d'Angiò nella delicata ), pp. 489-519; C. Braggio, Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, ibid., XXIII (1890), p. 143; ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] conservano esemplari nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall' Lorena, maturò la rottura dei rapporti dell'E. con Carlo V. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] fu uno screzio violento circa il controllo dei castelli di Monteacuto e di Goceano, , sua vedova, donò una casa appartenuta al suocero. Dal suo Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, in La Sardegna medievale emoderna, in Storia ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Savoia, in quanto l'eventuale separazione degli interessi di uno dei due stati avrebbe esposto l'altro, rimasto isolato, agli attacchi dei ss.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all' ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...