CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] duca di Savoia Carlo Emanuele 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XIV, 10, 14, 92, 158-175, 183; V. 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] .
Nel 1418 entrò a far parte dei consiglieri di Sigismondo, che lo nominò, insieme con altri tre ambasciatori al duca di Savoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, il C. veniva rapito nella sua casa dai sicari di Carrozzo Spinola e rinchiuso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] oltre al palazzo dominicale -, una casa a Padova in contrada Santa Sofia, si dipinge"; giunto in Savoia, dovette tornarsene indietro. Così storica ital., VI (1889), pp. 49-52; L. von Pastor, Storia dei papi..., V, Roma 1914, pp. 22 s., 25, 99, 229, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] dei Broglia e dei Benso titolari ab antiquo del feudo di Santena, il G. acquistò già prima del 1535 il castello di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato di Savoia parsimonia cibo e bevande in una casa disertata dalla moglie e dai ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] perché decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col duca di Savoia. Nel giugno, insieme con il Doria partecipò alla spedizione la confisca dei beni dei ribelli sconfitti a San Fiorenzo, atto che aveva danneggiato gli interessi della Casa di S. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] l'appoggio di una famiglia imparentata con la casa d'Angiò sia nel Tolosano sia nel del papa. Con il documento di condanna dei Colonna di Palestrina del 23 maggio, Bonifacio con il senatore di Roma Ludovico di Savoia a Torino per salutare Enrico, che ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Iolanda e da suo cognato Filippo di Savoia signore di Bresse a La Pérouse l Lorenzo de' Medici scrisse ad Agostino Biliotti, uno dei dirigenti del banco Medici, in favore del M. a Roma, dove acquistò subito una casa; viste le sue esperienze in Francia ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] aggiungendo che meritava la "confiance" dei liberali perché "il ne restait chez costituzionale".
In effetti la casa parigina del C. della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] scudieri del duca di Genova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del regime costituzionale iniziò di quell'anno fu decorato con la croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro per essersi distinto Torino, per la costruzione di una casa. Il F., con l'acquisto di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] venpe ancora coinvolto in procedimenti giudiziari, nel secondo dei quali la sua casa fu perquisita in cerca d'armi ed egli Signoria di Genova, e il duca di Savoia sequestrando a risarcimento del D. i beni dei Genovesi nei suoi Stati. E quando, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...