GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] nel palazzo del Tana. Questi esercitava, inoltre, per conto dei Della Rovere, il patronato sulla parrocchia di S. Eusebio, il l'applicazione singolare" nel dar lustro alla storia di casaSavoia e nel descrivere con grande eloquenza le "moderne ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] accetta il 25 ott.) è eletto ambasciatore al duca di Savoia. La Relazione della corte di Savoja del 1564 poneva vieppiù meccanica, ma solamente, quando escono di casa, in quella della guerra". Se dei moreschi fuoriesce un ritratto che ne accentua gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di un Eugenio di Savoia, ma questo solo in Si spense a Padova nella sua casa in contrada S. Massimo il 145, 147, 154; 23, c. 229; 24, cc. 1-2, 5, 143, 228; 25, c. 155; Elezioni dei Pregadi, regg. 18, cc. 10, 19, 20; 19, cc. 5, 7-9, 47-48, 130; 20, cc. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] del principe Eugenio di Savoia, allora governatore di arabo come il Corano, ci invitò a casa sua e poi nella sua residenza di 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] appassionate perorazioni di Luisa di Savoia, animatrice della campagna per nel 1521 fu provveditore generale in Terraferma e dei Venti savi a la regolation de la Sanuto, morì il 25 settembre, nella sua casa di s. Barnaba.
Aveva sposato nel 1506 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] generale sequestro di beni genovesi per saldare il debito presunto della Casa di S. Giorgio verso la Camera di Milano, il di Gorzegno da parte del duca di Savoia e manovre toscane per acquistare i feudi dei genovesi Centurione in Lunigiana). Dopo un' ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la cittadinanza onoraria della loro città e donandogli una casa.
In quel periodo corse con molta insistenza la voce , non lasciò più, combattendo al servizio dei Visconti e dei conti di Savoia. Nell'estate del 1370 partecipò alla spedizione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] del 30 e 31 luglio 1848, alla notizia dei rovesci militari, determinarono la caduta del ministero Ridolfi dei Lorena era "pur troppo" impossibile, egli sosteneva l'opportunità di mantenere la autonomia toscana, magari sotto un sovrano di casaSavoia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a soddisfarne l'ambizione e l'alto concetto che aveva della casa (era figlio, infatti, del doge Andrea, famoso per la seguite alla caduta dei Carraresi; poi, una volta reso noto il felice esito della missione presso il Savoia, fu eletto consigliere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] e di Louis de Rohan, uno dei suoi spasimanti. In un primo momento da parte sua, si confinò in casa, manifestando il desiderio di lasciare l' sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II di Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...