CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] e della cognata Maria Anna di Savoia e da lei si recò il da Genova, di inserire "in alcuni dei più accreditati giornali del Piemonte" un G. Adorni, Del conte G. C., Assisi 1876; E. Casa, Commemor. del conte senatore G. C. letta addì 23 settembre ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] prevedeva la dipendenza del C. e dei suoi eredi da Manfredi Lancia e dal ad acquistare in Alba una casa del valore di cento lire 3 ss.; A. Manno, Bibliogr. stor. d. Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 240 s.; L. Usseglio, I marchesi ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] quando si trasferì a Milano come assistente nella Pia Casa ecclesiastica dei Ss. Ambrogio e Carlo per sacerdoti poveri, dove , pp. 225 ss.) e D. Carutti (Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Comune di Alba: nel 1218-19 egli fu dei pari di Curia in una questione fra tale Comune di Vercelli lo onorò concedendogli una casa e il diritto di cittadinanza; nell' condussero al matrimonio fra Beatrice di Savoia e Manfredi, figlio di Federico II ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] primo dei suoi incarichi diplomatici, essendo nominato ambasciatore presso il duca Emanuele Filiberto di Savoia. conto. Tutti a corte, scrive, sono convinti che Venezia sia nemica della casa d'Austria; egli non lo nega: È "amaritudine e la mala ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ritrovate nelle aspre montagne della Savoia", l'E. giunse a erede delle sue sostanze la casa Erizzo.
Accanto a queste iniziative Consiglio, reg. 28, cc. 36, 208; reg. 30, c. 113; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 23, cc. 17, 28, 78; reg. 24, cc. 3, 12 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] anche all'estero, era imperniata sulla casa editrice Marietti.
Dal 1822 anche d'Italia.L'azione dell'A. e dei suoi amici s'ispirava molto al pensiero 425 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] dal Senato, le nuove più moderate proposte dei "vecchi" permisero di raggiungere un primo da ottobre, nella sua casa, mentre egli si trovava a A.Manno, Bibl. stor. degli Stati d. monarchia di Savoia, VI, Torino 1898, p. 105; V. Vitale, Breviario ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] C. si portò in Italia. Aveva lettere dei due sovrani per il doge di Venezia e per terra, ma l'opposizione del duca di Savoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 allo Sforza l'antica fedeltà alla casa d'Angiò e proporre che Ippolita Sforza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] disposto che la "casa de statio in Marciana, Mss. It., cl. VII,831-833 (= 8910-8912), Raccolta dei Consegi, XIX, cc. 6r, 14r; XX, cc. 107v, 114r, 115v 144r, 147v, 241, 267v-268; la Relazione... di Savoia del C. in Le relazioni degli amb. veneti al ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...