PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] A. Salvestrini, L’Archivio della Casa di Lorena presso l’Archivio di alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Duca di Toscana pp. 129-220; Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] IV Atterdag, Amedeo VI conte di Savoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, appena insignito della Rosa d' appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona di Savoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a ducati, perché non svernasse "in casa" sua. Si affiancò al Roma 1985-87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] del C., altro autorevole membro della casa, Giovanni. Nel luglio successivo, ad ogni conte di Savoia, i due 235, 240, 291; Diario di Anonimo fiorentino dall'a. 1358 al 1389, in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] l'esterno.
Egli fece della sua casa milanese uno dei centri più attivi di resistenza antiaustriaca, e quasi integralmente edite. Cfr. in particolare A. Casati, Milano ed i principi di Savoia, Torino 18 59, pp. 431-456; C. Pagani, Uomini e cose in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] la guerra fuori, se altri ce la voleva far in casa"; a Mongon "abbiamo ottenuto - insiste - quello che volevamo ..., Venezia 1868, pp. 46-58 passim; C. Biliottì, Dei rapporti... Venezia... Savoia..., Venezia 1872, p. 114; T. Toderini, Il finto... ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Gregorio XI nel 1378, e della casa di Baviera - dietro il cui campo di Venezia e del conte di Savoia al principio del 1398 indussero G. a cura di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, I, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] deve all'inventiva e al coraggio dei fratelli americani Wright.
Molte di queste d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia. Dopo qualche anno Mussolini scioglie Purtroppo nessuno l'ha mai visto tornare a casa: Dragan è rimasto solo ed è stato portato ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] convenzione con il conte Amedeo V di Savoia per la liquidazione dei danni sofferti dai mercanti lombardi a Guelfucci riferisce che il 23 giugno Antonio Visconti aveva radunato a casa sua "bene trecento huomini armati" con lo scopo di assassinare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] per gli Sforza - sia di "tenere soldati a difesa dei propri domini", sia di stabilire su basi di quasi parità non intendeva "cazare la casa de Coreza da Parmesana con Galeazzo Maria e con Bona di Savoia furono tuttavia sempre molto difficili a causa ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...