La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nell’Italia tutta) per volontà di pochi e con l’ostilità dei più. Al momento di pubblicarlo a Milano, nel 1801, parve prospettare la conquista del Lombardo-Veneto e assicurò a casaSavoia un primato morale presso i gruppi moderati di tutta Italia di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di Stati, per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delle guerre fra Stati il ramo spagnolo e quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte secolo: Turenne, Condé, Eugenio di Savoia, Marlborough e Maurizio di Sassonia si ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] scriveva ad Emanuele Filiberto di Savoia: "qua è venuto nova Doria"; nel 1593 i soli "mobili di casa" erano valutati a più di 500.000 lire 556-567, 705; Id., Monete medaglie e sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di Savoia. Tale Ignesti, Il tentativo conciliatorista del 1878-79. Le riunioni romane di Casa Campello, Roma 1988, pp. 17 segg.
14 P. Calà Ulloa A. De Gasperi, Meda e l’inserimento politico dei cattolici nello Stato costituzionale (1928), ora in « ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] e da Eugenio di Savoia. E se ne compiacciono Conti, a recarsi "alla di lui casa" a comunicargli "la gratita notitia" assicurandolo Pellegrino, ivi-Bari 1996, ad indicem.
F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996, pp. 115- ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , prese stanza nella "regia casa" di Giovanni Corner Piscopia, il di L. Firpo, Bologna 1958, ad ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad a G. e non, come erroneamente nell'indice dei nomi, al padre); Les écrivains et le pouvoir ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] morte del Lautrec, provocò la rotta dei Francesi.
A guerra conclusa il G che aveva acquistato dagli eredi di casa Torelli nel giugno 1539 e tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] secolo. Inoltre identifica la casa natale della famiglia e testimonia per la Storia d'Italia, 56 e 101).
Nunziature di Savoia, I, (15 ottobre 1560-29 giugno 1573), a cura Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 4 giugno 1942, nella casa romana dell'avvocato F. ) e la nomina di Umberto di Savoia a luogotenente generale del Regno, l'azione Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma-Bari 1991 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] che il primo non può mandar via di casa il figlio ribelle e discolo? A volte il , nel 1588, come procuratore dell'Ordine dei Serviti aveva avuto con lui frequenti incontri; Rigg, London 1916, ad indicem; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...