CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , e la prestazione del giuramento di fedeltà da parte dei notabili del regno e di Giacomo.
Nonostante l'unione con 1913), pp. 88, 95, 100 ss., 441 ss.; G. Gerola, Una tomba di casaSavoia a Rodi, in La lettura, XIII(1913) p. 869; G. Magnante, Doc. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dove assistette alle sedute della Camera dei deputati dalla tribuna del corpo diplomatico quartier generale di Carlo Alberto di Savoia, Pasolini, su consiglio di con Minghetti, di frequente ospite in casa Pasolini, il soggiorno toscano si protrasse ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] per Genova, con Anna di Savoia, vedova dell'imperatore d'Oriente genovese sul Mar Nero. Ma, con l'aiuto dei Veneziani, i Genovesi costrinsero i Tartari a ritirarsi di Cipro, Pietro di Lusignano, in casa del genovese Pietro Marocello. Appare così ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe di Galles e lord John Russell di Caterina, Bona di Savoia. Ma era soprattutto il P. D. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] dell'eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, tradizionale ormai da due secoli in casa d'Este. Dietro la fattiva mobilitazione Modena 1740, p. 594 e passim; E.J. Luin, Repertorio dei libri musicali di… F. II d'E. nell'Archivio di Modena, ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] era venuta impostando il problema unitario sul rapporto Italia-casaSavoia. L'attività di studioso del B., però, il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Sicilia di restare unita all'Italia sotto casaSavoia. Sostanzialmente la sua azione luogotenenziale fu quella in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, di batterie campali da 9 ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] tradizioni familiari fosse devoto a casaSavoia, preso d'entusiasmo per le imprese napoleoniche, poco più che de Potosí, imprese, queste, che gli valsero il comando generale dei Quattro Stati d'Oriente della Repubblica messicana.
Nel maggio del '34 ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] primo disegno del Mazzarino di maritarla al duca di Savoia, fu in seguito prescelta dal cardinale quale sposa Maria Beatrice destinataria dei beni posseduti in Francia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Casa e Stato, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] e amministratore dei suoi beni, incarico che lo oppose alla corte sarda nella controversia sorta fra i Savoia e il alle idee rivoluzionarie, il C. rinsaldò la fiducia di cui casa, Cavour godeva; grazie all'opera di mediazione che compì a fianco ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...