LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] del re di Francia. Nelle fonti il numero dei soldati oscilla tra 15.000 e 50.000 uomini finì e non vi fu una "seconda Casa d'Angiò", ma nacquero due dinastie separate, , ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di conservare le influenti relazioni che la legavano alla casa d'Austria come figlia dell'elettore palatino e sorella della aveva risentito del cambiamento di fronte del Savoia e dei relativi concentramenti e passaggi di truppe sui suoi ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] neppure con la nascita e la morte prematura di molti dei loro figli.
Di essi, dal 1751, E. era sull'esempio ispirato dai Savoia - di destreggiarsi Massa e Carrara sarebbe stato unito ai possedimenti di casa d'Este.
Il matrimonio, celebrato il 16 apr ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia come gentiluomo di corte e di recuperare le sue carte. La storia dei Genovesi sino al 1527 era già in mano mostrava né anche più amorevole che tanto alla Ser.ma Casa d'Este" (Peruzzi, in Campori, p. 205 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] attraverso l'esercizio fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro tenace - le virtù militari d'oro e la croce militare di Savoia. Si era dunque completata la sua maturazione di governo e dalla stessa casa reale finissero per condizionare in ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] i Farnese, aderente pure il duca di Savoia; e di questo furono testimonianza i a cui parteciparono a gara principesse della casa e dame della nobiltà. Mancata anche d'Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi. ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] il reparto e a far ritomo alla casa patema in Asti. Ripresi gli studi nell seguito alla cessione della Savoia alla Francia, aveva p. 212; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggi dei conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] moglie a Napoleone Bonaparte, per volere soprattutto del ministro di casa d'Austria (1810). Al futuro duca di Modena - non di sei anni alla moglie Maria Beatrice di Savoia, mancata durante uno dei soggiorni nella prediletta villa del Cataio il 15 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] i libri, depositati nella casa del Priuli, non furono sequestrati delli moti... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò IlSeicento, Milano 1929, pp. 79, 80, 526; L. von Pastor,Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 146; B. Croce,Nuovi saggi sulla ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate minori accorpate in una sola dispensa.
alcune fonti, come nel caso dei Gallio, piccola famiglia di Como, dove il L. era di casa, essendo nel Comasco la sua ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...