GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in due contingenti, uno dei quali fu poi affidato al comando di G. e del fratello Amedeo di Savoia; essi si avviarono soddisfatto, per la somma di 500 lire e la concessione di una casa in città, di quanto il Comune gli doveva in seguito ai servizi ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] assegnazioni dei castelli di Pavia, Lodi, Trezzo e Cassano, concessi come controdote a Bona di Savoia, divenuta quanti di loro vivevano a Milano furono assidui frequentatori della sua casa. A volte le sue relazioni con artisti e letterati si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] mondiale, poi a Roma nel 1926, e infine traslata a Napoli nella sepoltura dei Borboni nella basilica di S. Chiara, nel 1984.
Fonti e Bibl.: L'Archivio riservato della Casa reale borbonica fu lasciato da F. a Napoli, e acquisito perciò dall'Archivio ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] lo sviluppo dell'artiglieria italiana (specie dei medi calibri e delle bombarde) permisero al a grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per la parte avuta nella vittoria pubblica con due libri (editi dalla casa Treves di Milano): Per la verità ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] recò al seguito di Eugenio di Savoia in Ungheria, dove si erano o almeno l'onesto riparo della [sua] casa quasi abbattuta e cadente" (Napoli, Biblioteca naz si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» e per una «Italia moralmente croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco dopo Nel 1935 fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, seguita dall’ ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] l'intenzione di Umberto di Savoia di ricorrere al referendum istituzionale, .U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi il 27 sett. 1956.
Opere. Presso la casa ed. La Nuova Italia sono in corso di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come uditore di seconda classe spiccata italianità, per trasformarla quasi in un atto di omaggio a casaSavoia e a Carlo Alberto (a cui essa era dedicata) da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] interessamento di G. per le fondazioni religiose, tradizionale nella sua casa, è testimoniato dal 1202 quando, con il padre, donò Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, ad ind.; A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] educazione e il matrimonio: Arch. di Stato di Parma, Casa e Corte Borbonica, s. 1, b. 2; pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971, pp. 34- Bertelli, Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...