COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] pp. 1-122; G. Fusai, Trattative di matrimonio tra casaSavoia e casa Medici, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp i cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. stor. e filos., s. 8, IV (1949), ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] e si dispose a vendere gli arredi della sua casa parigina per rientrare da privato cittadino a Genova; di Stato; poi dal Savoia, che gli offrì il il C. i fulmini della sua eloquenza a proposito dei beni del clero: "Voi venderete l'ultima spoglia ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] ricchezza e l'ascendente degli Este e dei loro parenti, gli Aragona e gli Sforza Milano, Arch. segr. Estensi, Sez.
casa e Stato, s. Documenti spettanti ai Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio di Savoia, a cura di U. Fiorina, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . il Giornale aprì in particolare le sue colonne ad alcuni dei dibattiti più sentiti. Fra essi è da segnalare quello intorno fu esplicata verso gli ambienti militari e più vicini a casaSavoia. Alla data 30 marzo 1943 il maresciallo Caviglia nel suo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] . La piena del Piave costrinse a rinviare il gittamento dei ponti alla notte tra il 26 e il 27,
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Savoia, senatore, tenente generale con rango di Si ritirò poi nuovamente nella sua casa di Finale Ligure, da cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 27 luglio 1604 "se ne tornò a casa sua", si guarda bene dal dire se A. Segarizzi, Bari 1912-16, ad Ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, 16-28 passim; ad Ind. in G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, IX, X, XXIX, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] stringere un'alleanza con la casa d'Austria. Il conte 1863 per conto del principe Oddone di Savoia e ad Ercolano fra 1869 e 1875 1991, ad Indicem; R.A. Genovese, G. F. e la tutela dei beni culturali dopo l'Unità d'Italia, in Restauro, XXI (1992), pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] nominalmente da Bona di Savoia, si procedette a un passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno-ottobre 1455), in Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza (1368-1535), Milano 1894 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] con un personaggio meno discusso. La scelta cadde su Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, il quale, sulla scia di Balbo, chiese ultimi anni fra la casa di Arcinazzo e quella romana ai Parioli. Non seppe resistere agli inviti dei neofascisti a rientrare ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr. 1714, tenendo intanto l'A. agli arresti in casa, misura presto resa più lieve. Il P. Castagnoli, Il card. G. A.: I, Il ministro dei Farnese; II, Il processo; III, il legato pontificio, Piacenza ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...