BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] crediti delle comunità e delle città passate ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. Bibl. Reale di Torino, Misc. 118, 2 - risulta possessore di una casa in Torino, due cascine a Carignano, una vigna e una cascina a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] contro il Ducato di Savoia, e commissario generale di guerra e sul prestigio derivante alla casa d'Austria dall'acquisizione di un nuovo I, Rome 1959, pp. 479, 515, 526; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, ad ind.; XIV, 1-2, ibid. 1961- ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] dei suoi notai di fiducia, Lorenzo Foglietta, siano andati praticamente tutti perduti). Dell'amministrazione della casa Ricotti, Lettere di Antonio Perrénot di Granvelle... al duca di Savoia Emanuele Filiberto, in Miscell. di storia ital., (XIX) 1880 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] comunque, la M. fece rientro nella casa paterna, in attesa di conoscere i Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra -M. nelle particolari sue relazioni col duca di Savoia Carlo Emanuele II, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] la carica di ambasciatore in Savoia.
Non ancora trentunenne il D. lasciò Venezia e la sua casa per una missione che si in uomo vivente, che la gratitudine è perduta che la riputazione dei principi è, come dissi, il solo utile e interesse proprio".
...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] chiesto invano allo storico tedesco di scrivere una storia di casaSavoia.
Nonostante il successo, il G. si ritrovò straniero nel 1874; il frutto fu il quinto e ultimo volume dei Wanderjahre, tradotto dallo stesso Mariano e pubblicato nel 1882. Nel ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] già godeva, oltre che di una casa in Milano, di alcuni beni nelle 'epoca della stampa del volume il Savoia si era già schierato con Maria , ibid. 1976, pp. 605-607, 610, 620; Giorn. dei letterati d'Italia, XXXIII (1719-20), p. 423; XXXVI (1724 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] un vecchio film documentario francese che mostrava un episodio di cronaca dei primi del secolo: il volo fatale d’un uomo lanciatosi La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando di Savoia, il 3 marzo 2003, all’età di 98 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] alcune di queste teste ancora in casa di "mastro Claudio Lorenese intagliatore" poter datare il marmo verso la metà dei quarto decennio del Seicento ma in seguito di creta del signor cardinale di Savoia, fatto da Francesco Fiammingo", modello ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] da parte dei parenti), il G., insieme coi fratelli e altri giovani, tra cui Antonio Possevino, raggiunse la casa professa di partire, non assunse l'incarico, per le insistenze del duca di Savoia, con il quale, dopo un periodo di freddezza, aveva ora ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...