CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] del pontefice, il C. esortava il re di Francia, erede dei diritti della casa d'Angiò sul Regno di Napoli, a muovere sul Regno l'arresto. Avvertito il governatore del Delfinato, Filippo di Savoia, essi ripresero il viaggio, e pochi giorni dopo il ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di un "Senatore in piedi in casa Giustiniani", dell'avogadore Lauro Querini, bergamasche del G. sembrano rivelare la conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni Novanta del a Parigi, il principe Eugenio di Savoia e il conte di Collalto a ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] recuperate dallo stesso M., che in casa sua conservava la statua bronzea di poetici. Una prima radiografia della silloge con spoglio sistematico dei tituli si trova nel CIL, III, 1, pp. a cura di L. Righetti - D. Savoia, Cesena 2006, pp. 106-110; E. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , attraverso la mediazione di Amedeo VI conte di Savoia, la pace fu conclusa a Torino, nell'agosto , Docum. ined. intorno al Petrarca con alcuni cenni della casa di lui in Arquà e della reggia dei da Carrara in Padova, Padova 1869, pp. 11-15; ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] destina a servizi domestici, in casa propria.
E qui, servizievole e cinque galere grosse ai suoi ordini - conquista una galera dei cavalieri di Malta. Ancora a caccia di preda il , in giugno, il duca di Savoia Emanuele Filiberto, allora a Villafranca, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] arma del proprio casato, quella dei Medici e infine il privilegio di godere delle entrate della S. Casa di Loreto.
Dopo l'elezione I favorì il matrimonio tra Giuliano de' Medici e Filiberta di Savoia. Il D. si mostrava poco propenso a credere che le ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] che confermano i suoi rapporti con CasaSavoia: in particolare ricordiamo la citata Carica Pirovano, Milano 1991, II, ad ind. e pp. 945-948; Id., Tradizione e crisi dei ‘generi’, in La pittura napoletana dell’800, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Lione presso la reggente Luisa di Savoia per scongiurare il pericolo che il possesso dal suo maestro di casa Tizio Toras e della quale, 1909, pp. 213-243, 348-356; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, ad Indicem;G. Billanovich, Tra don ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Pino: la descrizione del pittore che in casa sua "dentro un cesto, tutto contratto[…] L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele di Savoia, asceso al ducato nel 1580, e L. si veda Pommier).
L'ampio regesto dei ritrattati, in gran parte appartenenti all'alta ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la quale era molto ed egli non riuscirà mai a sottrarsi all'opprimente protezione dei parenti della casa di Borbone o al controllo dell'Austria e, di riflesso ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...