LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 4 giugno 1942, nella casa romana dell'avvocato F. ) e la nomina di Umberto di Savoia a luogotenente generale del Regno, l'azione Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma-Bari 1991 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] il suo servizio come medico presso la casa del cardinale rimane solo ipotetico (Waźbiński, e Roma indica un processo di revisione continua dei testi, anche ad anni di distanza. Nel 1611 la intendeva per il cardinale di Savoia (ibid., pp. 124 s., ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] A. Salvestrini, L’Archivio della Casa di Lorena presso l’Archivio di alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Duca di Toscana pp. 129-220; Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona di Savoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a ducati, perché non svernasse "in casa" sua. Si affiancò al Roma 1985-87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] del C., altro autorevole membro della casa, Giovanni. Nel luglio successivo, ad ogni conte di Savoia, i due 235, 240, 291; Diario di Anonimo fiorentino dall'a. 1358 al 1389, in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] . Frequentò con assiduità la casa del Ciampini, dove convenivano dedica al "serenissimo principe Eugenio di Savoia", il Della tragedia libro uno, 1999, pp. 549-565; Id., G.V. G. e il problema dei rapporti tra Chiesa e Impero, Roma 2000; Id., G.V. G. e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] B., che ebbe sede nella sua casa; l'altra, di Filippo Balbani, che assunse i nomi dei figli di lui "Orazio e rimettere 30.000 scudi d'oro in pistole a Monluel in Savoia). Le operazioni effettuate nel 1583 ammontavano complessivamente a 101.000 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] l'esterno.
Egli fece della sua casa milanese uno dei centri più attivi di resistenza antiaustriaca, e quasi integralmente edite. Cfr. in particolare A. Casati, Milano ed i principi di Savoia, Torino 18 59, pp. 431-456; C. Pagani, Uomini e cose in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] la guerra fuori, se altri ce la voleva far in casa"; a Mongon "abbiamo ottenuto - insiste - quello che volevamo ..., Venezia 1868, pp. 46-58 passim; C. Biliottì, Dei rapporti... Venezia... Savoia..., Venezia 1872, p. 114; T. Toderini, Il finto... ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Gregorio XI nel 1378, e della casa di Baviera - dietro il cui campo di Venezia e del conte di Savoia al principio del 1398 indussero G. a cura di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, I, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...