CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] fu commissionato il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casaSavoia, destinato alla nuova aula del Parlamento a Roma, organiche e robuste (specie i bassorilievi che ornano alcuni dei grandi monumenti equestri), sono libere da angustie descrittive ma ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] recarsi nelle zone della guerra italo-etiopica quasi all'insaputa dei genitori, grazie alle conoscenze che i Bocconi avevano tra stesso e con la CasaSavoia, oltre che, indirettamente, sull'organizzazione commerciale della casa Bocconi a Roma e a ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] R. Sineo, e si fece presto notare per l'acutezza dei giudizi e la vivacità della scrittura. Nel maggio 1849, Brrr...![G. A. C.]); G. C. Re, La prima stampa piemontese e casaSavoia, in Il giornalismo ital. dal 1861 al 1870, Torino 1961, p. 492; ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] per l'insegnamento del disegno topografico nella Reale Accademia dei Nobili. Nel 1793 fu nominato da Vittorio Amedeo III di acquerelli con Fatti d'arme relativi alla storia di CasaSavoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] fine del 1938 ministro della Real Casa. Il 19 ott. 1942 ebbe il Mussolini, cui il capo della polizia fece cenno dei complessi maneggi dell'A., non volle tuttavia darvi colloquio con il re a villa Savoia. Costituitosi il governo Badoglio secondo la ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] causa di lunghe trattative tra il B. e i Savoia; se ne ha il bozzetto in terracotta a Imola in casa del dott. G. Piani); Eva (Milano, busti eseguiti dal B.: oltre alla copia del busto di Silla dei Musei capitolini mandata in dono dal B. al Comune, di ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] di Savoia.
Caduto il Regno d'Italia, il L. partecipò alla congiura deicasa di Milano e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a Brescia, e nel 1829 vi sposò la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] e Margherita di Savoia. Numerosi furono anche piemontese. Il suo nome è oggi legato alla casa di riposo di Pinerolo, che venne da lui 91-146; A. Gambasin, Il movim. sociale nell'Opera dei Congressi, Roma 1958, passim; Carteggio Volpe-Cavalletto, a c. ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] Tra il 1860 e il 1861, per incarico di Eugenio di Savoia-Carignano, eseguì 105 quadri (quasi tutti tempere), con soggetti delle Campagne di oggetti, dipinti, vedute ottiche, dei beni, insomma, che erano nella sua casa di Torino prima del trasloco in ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] pari se non superiore a quella della Marcia reale di CasaSavoia. Inoltre la Società italiana autori e editori, grazie all . Nel 1942 compose il canto eroico La grande ora, a detta dei B. ispirato alle ore epiche dell'Italia fascista.
Dopo questa data ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...