PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio di Savoia. La campagna d’Italia del 1706 della questura irruppero violentemente in casa sua e trovarono in Torino conserva un fondo di documenti trovati all’interno dei volumi del Fondo Pieri.
G. Rochat, Omaggio ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] scultore dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (ibid.).
Fra a papa Leone XIII (ora Roma, Casa generalizia del Pontificio Istituto missioni estere).
Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia, sede di S. Alessio). ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] marmo fra il 1860 ed il 1865 e collocata nella loggia dei Lanzi, a seguito di una sottoscrizione promossa dall'artista stesso. celebrative; nella fascia superiore gli stemmi in bronzo di casaSavoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] viceré restava ancora legata per i Savoia alla funzione prevalentemente militare dell'ufficio l'isola in quegli anni uno dei più seri era quello dato dal della corte con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] duca nel 1562 (Gere).
Al tempo dei lavori in palazzo ducale è probabile Da un documento di Emanuele Filiberto di Savoia del 1º nov. 1562 (Campori; pp. 16-20; Id., F. B. e le sculture della Santa Casa di Loreto, in Vasari, III (1930), pp. 89-95; Id., ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] , che, dopo l’impegno nella battaglia dei Tre Monti sull’Altipiano di Asiago con casaSavoia.
Dopo la conclusione del conflitto, si impegnò nell'assistenza delle famiglie più bisognose dei combattenti della 1ª armata e soprattutto dei figli orfani dei ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] G. A. Guarnieri con amplificazioni encomiastiche di casaSavoia e inserita in un volume sulla S. Jesús en la Asistencia de España, II-IV, Madrid 1905-31, cfr. Indice dei nomi; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] 1696 tornò a Firenze e si stabilì a casa Guerrini dove visse per altri dodici anni. Subito B. lavorava ancora per i Savoia alla commissione più importante della sua negletto dalla critica, egli fu uno dei più grandi scultori del Settecento, degno ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] vigilia della prima spedizione di Savoia (febbraio 1831), fu a si stabilì, impiegandosi presso una importante casa commerciale, la "Brown & LIII, p. 298; A. Sandonà, Contributi alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, in Il Risorg. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] , a soli tre mesi di distanza da quella del marito.
Dei suoi sei figli oltre a Gioachino, nato nel 1459, anche Luisa , ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne di casaSavoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude nella ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...