LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] primo disegno del Mazzarino di maritarla al duca di Savoia, fu in seguito prescelta dal cardinale quale sposa Maria Beatrice destinataria dei beni posseduti in Francia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Casa e Stato, ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] si rinvia alla monografia di Savoia, frutto, tra l'altro, Esposizione internazionale di Barcellona Sulla casa e In cucina, quest' R. Pinto, La pittura napoletana.Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni, Napoli 1998 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] e amministratore dei suoi beni, incarico che lo oppose alla corte sarda nella controversia sorta fra i Savoia e il alle idee rivoluzionarie, il C. rinsaldò la fiducia di cui casa, Cavour godeva; grazie all'opera di mediazione che compì a fianco ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di riguardo tra i membri del ceto mercantile dei Paesi Bassi, presto finì pure con l'esporlo , residente del duca di Savoia a Bruxelles, di trovare e - su cui faceva affidamento per continuare la casa - e Giovanna Maria Caterina, morirono adolescenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] nell'Archivio di Stato di Modena) dalla casa dello zio, governatore di Sestola (Lucca), rappresentata nel 1664 a Parma nel collegio dei nobili.
Tornato in Italia, il Ranuccio II Farnese e Margherita Iolanda di Savoia: l'introduzione al balletto Le ali ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] colti e arditi patrioti" che era la casa Maffei, luogo del celebre salotto tenuto dalla in Lombardia il G. subì il sequestro dei beni e fu costretto a un lungo esilio Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta.
Divenuto sempre ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] servizio del duca Emanuele Filiberto di Savoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò Prà, Milano 1993, pp. 37-41; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, ibid., pp. 55, 68-70, 96-99; M. ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] dei giovane Bonaparte. Divenuto amico di Giovanni Ruffini e di Terenzio Mamiani, dopo la sfortunata spedizione di Savoia un alto dignitario napoleoníco, la marchesa Carolina Fontanelli. Frequentò la casa del Manzoni, si legò d'amicizia con M. d' ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Drouot per l'allestimento della esposizione dei figli Tommaso e Michele. In quella rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine di Piemonte (1930, già Roma, villa Savoia), La giornata della Fede (Roma, palazzo ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] politica del re di Sardegna indirizzata verso le annessioni dei ducati al Piemonte.
Rimase in Inghilterra con la moglie Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...