CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] recò al seguito di Eugenio di Savoia in Ungheria, dove si erano o almeno l'onesto riparo della [sua] casa quasi abbattuta e cadente" (Napoli, Biblioteca naz si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , la Medicea Palatina e le altre biblioteche della casa regnante. L'attività di bibliotecario presso la corte medicea La biblioteca aulica e le letture dei principi lorenesi, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] l'intenzione di Umberto di Savoia di ricorrere al referendum istituzionale, .U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi il 27 sett. 1956.
Opere. Presso la casa ed. La Nuova Italia sono in corso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] anno, ad honorem con una dissertazione su L’azione specifica dei rimedi, lavorò per circa un anno come assistente presso l’ di ottenere importanti successi professionali. Medico di casaSavoia, fu frequentemente chiamato a consulto al Quirinale ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] sentire vulnerabile ad azioni ostili dei ministri regi contro la sua Casa.
Lungi dal piegarsi alle casa" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Milano). Le vicende della guerra gli vennero in aiuto: quando le truppe guidate da Tommaso di Savoia ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Virtù). Nel 1711 decorò la sede della congregazione dei pittori nella casa professa dei gesuiti, "e fece nel mezzo della volta , p. 332); per Eugenio di Savoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di Firenze, Agostino fece ritorno nella casa di famiglia in uno stato di grave del Belgio, sposa di Umberto II di Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la al suo fianco, e che con l’aiuto dei figli ha saputo proseguire e ampliare la sua attività ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] - che accolse il F. nella sua casa della chaussée d'Antin -entrarono in contatto presenza di Umberto e Margherita di Savoia.
Il disastroso insuccesso riportato dall' la loro gravità anche per il peggiorare dei suoi rapporti con la Scala, deteriorati ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] prese a frequentare la casa del conte Alessandro Fava per studiare le pitture dei Carracci e le e Didone che sogna l'ombra di Sicheo, dipinte per Eugenio di Savoia, passate in seguito al Kunsthistorisches Museum di Vienna, dove si trovano tuttora ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] pure il suo intervento per la pace tra la Francia e la Savoia (trattato di Feurs del 27 ott. 1452).
Nella seconda legazione di G. Cugnonì, Roma 1883, p. 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...