FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 27 luglio 1604 "se ne tornò a casa sua", si guarda bene dal dire se A. Segarizzi, Bari 1912-16, ad Ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, 16-28 passim; ad Ind. in G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, IX, X, XXIX, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] stringere un'alleanza con la casa d'Austria. Il conte 1863 per conto del principe Oddone di Savoia e ad Ercolano fra 1869 e 1875 1991, ad Indicem; R.A. Genovese, G. F. e la tutela dei beni culturali dopo l'Unità d'Italia, in Restauro, XXI (1992), pp. ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] violini, op. V (Venezia 1657) al cardinale Carlo Pio di Savoia vescovo di Ferrara, e le Compiete con lettanie e antifone della presso la Congregazione dei filippini (Heli, Sedecia, La vendita del cuore umano, prima del 1682) e in casa del conte A ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] nominalmente da Bona di Savoia, si procedette a un passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno-ottobre 1455), in Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza (1368-1535), Milano 1894 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] con un personaggio meno discusso. La scelta cadde su Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, il quale, sulla scia di Balbo, chiese ultimi anni fra la casa di Arcinazzo e quella romana ai Parioli. Non seppe resistere agli inviti dei neofascisti a rientrare ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] questo soggiorno mantovano è legato il secondo dei suoi amori platonici, per una donna subito dopo la sua partenza, la sua casa fu saccheggiata dai soldati spagnoli e distrutti sposa a Emanuele Filiberto di Savoia), nonché nelle poesie estravaganti. ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il 16 febbr. 1714, tenendo intanto l'A. agli arresti in casa, misura presto resa più lieve. Il P. Castagnoli, Il card. G. A.: I, Il ministro dei Farnese; II, Il processo; III, il legato pontificio, Piacenza ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] che fosse concesso al pittore di dipingere le armi di casaSavoia nei luoghi "dictionis Transalpine" (Ragusa, p. 222). di S. Maria Assunta a Cossato, firmata ma forse eseguita con l'aiuto dei figli; il Martirio di s. Caterina del Musée d'art et d' ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di nuovo a Genova, come rettore della casa di S. Ambrogio, ormai in piena decadenza ], p. 344) il Viaggio nella Savoia,nel Fossignì e nella Svizzera. In Roma ottocentesca, si compiaceva della fede popolare dei Romani che li fa fedeli alla Chiesa, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] parte del marchese di Saluzzo al re dei Romani Enrico VI. Partito, subito dopo modo, doveva essere alto se Umberto III di Savoia, conte di Morienna, prima di morire (4 la cittadinanza astigiana e in Asti comprò una casa; stando in essa, già il 17 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...