COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] pp. 1-122; G. Fusai, Trattative di matrimonio tra casaSavoia e casa Medici, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp i cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. stor. e filos., s. 8, IV (1949), ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] altrove, divenne presto l'oggetto degli attacchi da parte dei medici laureati o patentati e forse fu questo il del de Breteuil, ministro della real casa, decretò l'esilio al "Gran Cofto le sue peregrinazioni: Aix in Savoia, Torino, Genova, Rovereto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] con la casa bancaria Erlanger Schroeder, a cui voleva affidare la gestione dei rapporti finanziari Le istituzioni, la politica e la legislazione negli articoli de «La Croce di Savoia», «Il pensiero economico italiano», 2008, 2, pp. 25-68.
P. ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] e si dispose a vendere gli arredi della sua casa parigina per rientrare da privato cittadino a Genova; di Stato; poi dal Savoia, che gli offrì il il C. i fulmini della sua eloquenza a proposito dei beni del clero: "Voi venderete l'ultima spoglia ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] ricchezza e l'ascendente degli Este e dei loro parenti, gli Aragona e gli Sforza Milano, Arch. segr. Estensi, Sez.
casa e Stato, s. Documenti spettanti ai Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio di Savoia, a cura di U. Fiorina, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . il Giornale aprì in particolare le sue colonne ad alcuni dei dibattiti più sentiti. Fra essi è da segnalare quello intorno fu esplicata verso gli ambienti militari e più vicini a casaSavoia. Alla data 30 marzo 1943 il maresciallo Caviglia nel suo ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] li miei progenitori siamo sub numine de la casa Gonzaga» (Fiorentino, 1868, p. 11 per recarsi presso Alberto Pio di Savoia, signore di Carpi, con P., Venezia 1887; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] (Turin 1747, dedica al giovane principe ereditario Vittorio Amedeo di Savoia).
In quest'opera dava la misura e il modello di nell'aprile successivo, prese stabile domicilio presso la casa generalizia dei barnabiti a S. Carlo ai Catinari e fu subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] membro della casa regnante; nel 1865 ottenne che il principe Amedeo di Savoia presenziasse alla G.B. nella storia della religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. dei voll. I-II, Zürich 1968-69); Id., G. B. nella storia economica e sociale ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] . La piena del Piave costrinse a rinviare il gittamento dei ponti alla notte tra il 26 e il 27,
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Savoia, senatore, tenente generale con rango di Si ritirò poi nuovamente nella sua casa di Finale Ligure, da cui ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...