MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] per la sostituzione della dinastia dei Borboni con quella deiSavoia e per la riunificazione della Roma, Arch. centrale dello Stato, Real Casa, Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio deiSavoia.
Francesco (François) è considerato [...] a Torino, in qualità di violinista, presso la corte deiSavoia. La sua presenza nella città piemontese è probabilmente da essere lui Farinel il più vecchio alli servitii di questa Real Casa, che per il suo impiego nelle compositioni ..." (ibid., 1645 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] ind.;
S. Bertoldi, Il re e M.: amore e morte nell’Italia di casaSavoia, Milano 2004.
Per l’infanzia, spunti nel diario di C. Crone Marsh, Un’americana alla corte deiSavoia. Il diario dell’ambasciatrice degli Stati Uniti dal 1861 al 1865, a cura di ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] principe di Carignano, Emanuele Filiberto, dichiarava di aver "stabilito in casa per nostro pittore... Carlo Delfino francese" con "il titolo di al servizio della Controriforma e della dinastia deiSavoia una vena brillante, pittoresca, che rasenta ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] consigliere teatrale del principe; ma vi impiantò anche una "casa" per la lavorazione del sapone, come documentano alcuni atti gli "altissimi studi" di Giacomo Antonio Gromo, diplomatico deiSavoia. Negli anni dal 1602 al 1608 rimase alla corte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] la famiglia de' Malatesti ha sempre tenuto con la sua serenissima casa", dove il M. allude alla nobile stirpe romagnola, di rimasti inediti, volti a scongiurare un possibile allineamento deiSavoia con la Francia.
Apparentemente equilibrato, il M., ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] , figlio di Giacinto (ibid. 1804).
Con il ritorno deiSavoia, Morelli occupò con continuità alcuni uffici pubblici: fu intendente Biblioteca comunale di Piacenza, Landi, 250. Ad Asti, Casa d’Alfieri, si conservano Carte di Francesco Morelli (dodici ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] scozzese. La sua casa di rue Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, che aumentarono intervenne sulla legge per la proibizione ai discendenti deiSavoia di soggiornare nel territorio nazionale, sostenendo l' ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] dimensione individuale. Ancora in omaggio alla casa di Savoia, compose e rapidamente mandò a stampa rinvia per la rassegna ragionata della critica (pp. 59-61); molti dei dati biografici risultano da una ricostruzione del 1780 di O. De Leo pubblicata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio deiSavoia da molti anni, dichiara di aver tenuto per vari lettere del D. ai duchi dal 1532 al 1572; Ibid., Storia della Real Casa. cat. 3ª, m. 10, n. 10: Memoriale al duca Emanuele Filiberto; ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...