NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] autocorriere, 1934-35; casa materna Maria Cristina di Savoia-Aosta, 1935; villa Metzger, 1936; casa alta Opiglia-Cernitz G. Ulrich), 1953; casa di cura in via Guattani, Roma, 1954; casadei professori, Università, 1955; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Marchesato di Saluzzo (29 sett. 1588), di cui la casa di Savoia rivendicava la sovranità dal XIV secolo, il L. fu Enrico IV; il L. faceva parte del seguito insieme con uno dei suoi fratelli. Per suo tramite Maximilien de Béthune (barone di Rosnay ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il comando di un "tercio" o qualche carica simile in Savoia o nello Stato di Milano. Ma Filippo II, avvertito dai . Vitt. Em. 543: G.Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casadei signori Capizucchi baroni romani estratte da legittimi docum., II, pp. 1 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] collusione esistente fra i diversi prelati appartenenti alla casadei Cocconato a vantaggio della propria famiglia.
Alla . 102, 517, 608; P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la Santa Sede nel Medio Evo, Torino 1939, doc. 212; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] con una nobildonna di cui si ignora il nome, appartenente forse alla casa di Savoia; fu quindi fratello minore di Brunoro e di Antonio. Trasferitosi in Baviera insieme con la madre e alcuni dei suoi fratelli, vi passò l'adolescenza e fu avviato alla ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] dello Ch., lo accusò di essersi illuso che il concilio di Pisa avrebbe potuto eleggerlo papa poiché, come valdostano e suddito deiSavoia, non era né italiano né francese, ma "medius inter eos". D'altra parte, sempre secondo il Ferrer, lo Ch. avrebbe ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] subì persecuzioni per il suo lealismo e, vistasi saccheggiata la casa, si rifugiò coi figli presso i parenti a Marano Equo, ’unità della nazione: un regno settentrionale sotto la dinastia deiSavoia, un regno meridionale retto dai Borboni e al centro ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] del mistico spagnolo Juan de Valdés, in casadei mercanti fiorentini Panciatichi, notoriamente aderenti alla Riforma di Gex, allora soggetto alla Savoia. Alla cittadinanza ginevrina preferì, nel 1556, quella dei Grigioni e fu così aggregato alla ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] allora a Torino, dove fu accolto come storico alla corte deiSavoia e lautamente ricompensato. Ma il soggiorno torinese durò poco: il ricchezza (Roma 1636; discorso pronunciato nella casa di Maurizio di Savoia); Il trionfo, in Applausi festivi fatti ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e naturalizzato savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso di Savoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...