CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] et exaltation di Vostra Majestà, poiché oltre naturalmente sono inimicissimi di la Casa d'Austria, la qual de iure ha il dominio su la dopo l'estinzione della dinastia dei Paleologi e l'insorgere delle pretese deiSavoia e dei Gonzaga; in seguito il ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] lo dobbiamo alla provvidenziale determinazione dell'ultima donna di casa Medici.
Non c'è dubbio dunque che la vendita espositiva (in Italia, il Museum Veronense, il Taurinense deiSavoia, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte; all'estero ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , posto in relazione con il Palazzo Reale deiSavoia.
La canonizzazione del santo carmelitano Giovanni della CD-Rom; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova 2002; A. Orlando, La ‘dolce maniera’ del cambiasesco ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] a Torino pranzandovi, il 21, col duca. Quindi, per la Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine con G. Fabrici d'Acquapendente - questi, "affetionato alla … casa" dei Duodo, "diede" al D., come confiderà un suo nipote al ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dal 1732).
Tra il 1724 e il 1726 lo J. costruì la sua casa studio, in via di S. Domenico, su un terreno donatogli dal re nel . allestì in occasione della celebrazione degli eventi dinastici deiSavoia, di cui egli fu il regista assoluto adoperando ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ) per le quali è nota la committenza da parte deiSavoia. Da menzionare inoltre la Maddalena al sepolcro (Ermitage); 1599 e morì nella stessa città il 17 sett. 1634 nella casa del Cartolo a strada Vittoria. Anche Mancini parla bene del promettente ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] invece, nell’introduzione affermava di voler scrivere la storia dei ducati di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I , Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 62-98; A. Dufour - F ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di coniglio (1925) ai Funerali della prima regina d'Italia Margherita di Savoia (1926) da La vita all'aperto, il mezzo di educare i bambini di una casa del Fascio da quella della posa della prima pietra per una casadei pompieri, o di una casa dell' ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] essa si alluda alla possibilità di intervento da parte deiSavoia a dirimere le controversie relative ai diritti dell’Impero a Ratisbona furono gli eventi legati alla difficile successione alla casa di Baviera, su cui già un anno prima aveva informato ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] sé, fratelli e discendenti di fregiarsi del cognome e dell’insegna deiSavoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo 3-46; F. Panini, Cronica della città di Modena. Historia di Casa Boschetta. Poesie, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...