Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] secolo XIV; gli altri sopravvissero per secoli come sudditi deiSavoia, ancora con alterne persecuzioni e concessioni, espulsioni e tecnico di una Société des Traités Religieux, insomma la loro casa editrice; il periodico «L’Eco della verità» (che era ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di rafforzamento deiSavoia, ma prevedevano al contempo la persistenza di un praticamente dal manipolo di illustri personalità convenute in casa Campello solo qualche anno dopo, nel 1878-79 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Mancini non trovò una realizzazione, ma quanto si può leggere in esso a proposito del governo piemontese e di casaSavoia come dei «soli a cui potrà concedere il cielo un avvenire d’influenza e di tutela sui destini dell’intera penisola, per ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1860 era ormai sintetizzato dalle parole indipendenza, unificazione e casaSavoia.
Più in generale, comunque, dal punto di vista armata aveva per obiettivo l’unificazione sotto l’egida deiSavoia, ma il suo carattere ambiguo, monarchico e popolare ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del Risorgimento, pubblicati dalla Camera dei deputati nel 1911 in occasione del cinquantenario dell’Unità, come già in una raccolta documentaria pubblicata nel 1884 dallo storico ufficiale di casaSavoia Nicomede Bianchi, tutte le votazioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...]
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II d'Este, la casadei duchi di Ferrara, quel feudo era devoluto alla Sede apostolica, e il papa Italia, il duca di Savoia. E quando, nel 1609, le Province Unite dei Paesi Bassi settentrionali si ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Nel giugno 1566 fu in visita a Vicenza Emanuele Filiberto di Savoia, che in città contava sostenitori fedeli come i Piovene e villa a Molina di Malo, ispirata alla ricostruzione della casadei greci pubblicata nei Quattro libri, di cui restano dieci ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , in cui formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria inventario del 1816-32); Pellati, p. 23.
Savoia.
Bibl.: Per l'attività deiSavoia come collezionisti vedi: Le Gallerie Naz. italiane, III ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Repubblica di Genova e il Granducato toscano dei Medici. Più autonomo rimane il Ducato deiSavoia che per un certo tempo ondeggerà tra Sandokan viene cacciato e non può più mettere piede in casa sua e aiutare i suoi sudditi. Preso dalla rabbia, il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di pesanti cessioni territoriali a vantaggio deiSavoia e dei Gonzaga di Guastalla) dai trattati di Po…, Bologna 1877, pp. 181-207 passim;G.di Crollalanza, Le arme della casa Gonzaga…, in Giornale araldico…, IV (1877), pp. 339s.; A. Portioli, Tre ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...