L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia deiSavoia che aveva guidato la storia della città oltre . 323-346.
84. P. Pecorari, Luigi Luzzatti; La politica della casa all’inizio del XX secolo. Atti della prima giornata di studi, a ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a ogni pur minuscolo potere, di essere libero in casa propria.
Ma esattamente nello stesso momento in cui si canonico santità e devozioni specifiche, come poté essere quella deiSavoia alla sindone23.
Anche nei confronti del popolo avere un ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dopo che casaSavoia ebbe annessa la Sardegna, sulla quale la Santa Sede rivendicava antichi diritti, a seguito della menzionata dottrina delle isole e alla donazione costantiniana. Il concordato del 1727 segnò un punto in favore deiSavoia, in senso ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] venticinquennale delle nozze tra re Umberto e Margherita di Savoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i museale, ancora grazie a un atto di mecenatismo. Si tratta della mitica casadei Contarini a S. Sofia, la Ca’ d’Oro, donata allo Stato ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 3, in dialetto e in italiano 23,7, in italiano 25,0; ‘fuori casa’ solo in dialetto 28,9, prevalentemente in dialetto 13,4, in italiano e era presente un’ampio dominio deiSavoia, in una parte quello dei Visconti lombardi, il Monferrato residuo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rispetto al governo reazionario dei Lorena, quanto a quello liberale deiSavoia, da far presagire che suddivisi in 109 chiese (alcune di immigrati) e 19 gruppi, con una casa editrice, una radio (Voce della speranza, con 9 emittenti, fondata nel 1979 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] temporale era infatti difficile che il papa potesse essere libero in casa d’altri: i cattolici di tutto il mondo mai avrebbero potuto che il paese sarebbe caduto nelle mani dei radicali e la dinastia deiSavoia, fino ad allora in qualche modo garante ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] 2000, pp. 51-85), e nei secoli successivi nei ‘santi dinastici’ deiSavoia (P. Cozzo, Política y devoción en la corte de los duques sulla controversa leggenda del trasporto ‘angelico’ della santa Casa di Nazareth presso Recanati nelle Marche. Dal 12° ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] meriti dinastico-familiari deiSavoia, da quella della celebre Cristina di Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861) a in gran parte della Calabria e della Puglia, esse restavano a casa a governare i pochi animali da cortile e i bambini – e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sigilla le catene è evidente lo stemma araldico della dinastia deiSavoia.
È un culto che supera i confini della Stato migliaia di ex voto nei santuari locali con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’ ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...