TERRANEO, Gian giacomo
Armando Tallone
Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] suo primo scritto, un Ragionamento sull'origine dei conti di Biandrate di S. Giorgio; più CasaSavoia accostandosi alla teoria provenzale del Du Bouchet (v. savoia) e rigettando il leggendario Beroldo che pensa dovuto a una confusione con la casadei ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] forma a predicati di piccole borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi e femmine, membri dello stamento militare. In Savoia e in Piemonte le liti dei baroni e dei banderesi erano giudicate dal consiglio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] fu grandissimo. Creò a Roma la Casa di Dante; avvicinò gli uomini più eminenti in cui G. Carducci, già fiero nemico dei re, a lei s'inchinò e in un , Firenze 1900. Cfr.: F. Zampini Salazar, M. di Savoia. La sua vita e i suoi tempi, Roma 1912; U ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] lo volle maestro di casa (responsabile della sua organizzazione tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea Miglio, Il giubileo di Nicolò V (1450), in La storia dei giubilei, II, 1450-1575, Firenze 1998, pp. 56-73; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opere di non grande respiro, come i Commentarii delle cose dei Turchi, editi nel 1531 e poi nel 1537 in latino, dei cattolici (Niccolò Rodolico, Ernesto Pontieri, Aldo Ferrabino e altri) o con convinzioni monarchiche che facevano della Casa di Savoia ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] coeva invasione e occupazione della Savoia e del Nizzardo da parte dei Transalpini costrinsero il governo veneziano animato da entusiasmi e passioni (difesa della famiglia, della casa, dei campi, della religione, ecc., vendetta contro i Francesi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ferme che, temendo il peggio, lo Zanni si rifugia in casadei Giustinian e si muove sotto scorta. "L'ho però posto cani instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] così ferme che, temendo il peggio, lo Zanni si rifugia in casadei Giustinian e si muove sotto scorta. «L’ho però posto cani instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] unica speranza d’Italia, doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casa di Savoia (Della vita e delle opere…, cit., p. 226).
di studi superiori di Firenze, di cui fu per un quarantennio uno dei docenti più illustri. A Napoli, dopo il 1846, era stato ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] un'aquila d'oro coronata e fregiata nel petto dello scudo deiSavoia. L'uccello era disegnato nell'atto di spiccare il volo, dei nordamericani ai Giochi di Mosca 1980 non inficiò il valore tecnico delle competizioni, dominate dai tiratori di casa ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...