VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] torre dei Lamberti (alta m. 83), cui fanno corona sul lato di SO. la Casadei Mercanti, e sul lato NE. la Casa Mazzanti di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea di Savoia Carignano, impersonata da Carlo Alberto, conformemente all'articolo ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Sardegna, cioè quelli proprî della dinastia deiSavoia ivi regnante. In applicazione di tale principio, Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] terreno collinoso chiuso tra il Po, a nord e a ovest, il territorio dei comuni di Asti e di Chieri, a sud, nonché lo stesso Po, intese a far valere vecchi e nuovi diritti della casa di Savoia sul Monferrato, ebbero esito infelice per Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] il tipo genovese - e di qualche palazzo barocco come quello dei Lascaris, ricostruito nel secolo XVII, decorato da potenti cariatidi e Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa di Savoia acquistava il primo sbocco sul mare. Tre anni dopo la ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dai cavalieri di S. Lazzaro; ad es., in Francia, la casa di S. Lazzaro, dove poi sorsero i lazzaristi con un ospedale
Il Chiablese passò nel 1032 sotto il dominio deiSavoia; e nel 1250 Pietro di Savoia detto "il piccolo Carlomagno" chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] ; più tardi fu rimaneggiato per impugnare i diritti dei conti di Savoia, che i documenti ci mostrano padroni in tutto popoli alpini, Roma 1900; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienna, in ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] sovrani d'Europa. Sposando in terze nozze Emma, erede della casadei Laval, diede origine al ramo di M.-Laval. Dal figlio testa dell'avanguardia, passò il Cenisio, batté il duca di Savoia ad Avigliano (10 luglio 1630); dieci giorni dopo, unitosi con ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] il 1706 e il 1714. Fra gli edifici civili, l'antica casadei gesuiti è una bella costruzione del sec. XVII, sede oggi del un assedio memorabile nel 1710, da parte di Eugenio di Savoia e del Marlborough. Durante la rivoluzione francese, Saint-Omer si ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] ad opera dei Torinesi, sulla fine del 1255, sopravvenne a dargli l'amministrazione della Savoia, a nome Savoia fu il fratello Filippo.
Bibl.: Oltre alle storie generali della casa di Savoia (S. Guichenon, Hist. généalog. de la royale Maison de Savoie ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] figura.
È cosa certa tuttavia che egli fu uno dei feudatarî più potenti del regno di Borgogna sotto il e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese ed i Conti di Vienna, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...