Antica famiglia della Savoia, investita di molti feudi, tra i quali Viry, nell'Alta Savoia, da cui trasse il nome. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, signore di V. (m. 1407). [...] Segnalatisi per lunga tradizione di servizî alla casa di Savoia, i di V. si divisero in varî rami, uno dei quali nel 1859 (cessione della Savoia alla Francia) optò per la nazionalità italiana. Questo ramo italiano si estinse con Eugenio (1885-1920), ...
Leggi Tutto
Storico, letterato e patriota (Genova 1808 - ivi 1890); affiliato prima alla Carboneria, poi alla Giovane Italia, è noto come politico e come scrittore di drammi e di romanzi d'ispirazione mazziniana; [...] su posizioni moderate. I suoi scritti storici (tra cui Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi, 5 voll., 1844-49; Storia della origine e grandezza italiana della Real Casa di Savoia, 2 voll., 1868) sono soltanto opere di compilazione. ...
Leggi Tutto
Giurista e politico (Villars del Varo 1639 - Torino 1704). Senatore, noto soprattutto per aver compilato una larga raccolta di Editti antichi e nuovi dei sovrani prencipi della real Casa di Savoia, compil. [...] per ordine della Seconda Madama Reale (1681), ove sono comprese, in ordine sistematico, le norme legislative emanate dal 1430 al 1681 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] il 26 gennaio 1859 dall'imperatore, e il 30 gennaio sposava Clotilde: con queste nozze la casaSavoia acquistò alla corte di Francia uno dei più validi suoi avvocati. Prima, però, che la guerra si dichiarasse bisognò sormontare durissimi ostacoli ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] s'illuse di avere maggior fortuna rivolgendosi alla casa di Savoia. Ammiratore del duca Carlo Emanuele I, nel , 1877; id., Un testamento di A. T., ibid., 1881; O. Raselli, Ancora dei testamenti di A. T., Firenze 1877; F. Nunziante, Il conte A. T. ed ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] sentimento dell'onore domestico e nazionale e della fedeltà alla casa di Savoia, X. de M. si diede giovanissimo alla carriera militare di Carlo Emanuele IV e l'occupazione del Piemonte da parte dei Francesi, X. de M. si venne a trovare senza impiego ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Tudor, conte di Richmond, la cui madre era l'erede della casa di Beaufort. La rivolta non ebbe successo e il duca di Buckingham Inghilterra aveva sostenuto a spada tratta l'ingrandimento deiSavoia, facendone una delle condizioni essenziali per la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca di Savoia Carlo Emanuele II; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti robusta come quella dei romanzi storici di Leycester, ciclo nato fra i due romanzi Het Huis Lauernesse (La casadei Lauernesse, 1840) ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] perdita del Portogallo e dalla ribellione della Catalogna, si tramò con la casa di Savoia e con la casa di Francia per avere di là un re proprio, indipendente.
Lo scoppio dei tumulti nel 1647 interruppe quelle trame. Ma quei tumulti, originati dai ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] erano state sotto la signoria deiSavoia (1411-18) -, e nella Val d'Ossola, nonché la caduta dei Rusca a Locarno, sostituiti dai , palazzi signorili, ville e case borghesi: notevoli la casa che nel 1620 Giovan Battista Serodine, fratello del pittore, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...