Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] la seconda con capitale ad Acri fino al 1291, per quanto la casadei Lusignano, cui alla fine del XII secolo era andato il nuovo regno principali dinastie europee, dagli Asburgo ai Borboni ai Savoia.
Visti gli insuccessi delle due ultime spedizioni, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] l’annessione della Toscana al Regno costituzionale deiSavoia. Il 23 marzo 1860 Ridolfi venne nominato (1816-65); fondo senza denominazione particolare, Carteggio con il maestro di casa, la moglie e altri familiari, ff. I-IV; Diari autografi di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] «cercava in ogni modo di liberarsi dai lacci della modesta regalità deiSavoia e aspirava a qualcosa di più nobile, di più alto. finale della costituzione, che vietava agli ex re di casaSavoia, alle loro consorti e ai loro discendenti maschi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] di G. Perticari. Sono gli anni in cui, spesso, a casa sua improvvisava versi latini per gli amici o li stupiva con estemporanee , oltre a quelle riguardanti le sorti d'Italia e deiSavoia, è interessante la descrizione, lunga oltre duecento versi, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] apparteneva. Fu, per famiglia e formazione, vicinissimo a CasaSavoia, ma non lo si può definire esponente del partito ); G. Mola di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli Stati deiSavoia, Lanzo Torinese 2006, ad indicem. Sulla tradizione scientifica si ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici deiSavoia; la Chiesa torinese, sotto la 'apostolo della carità cristiana: s. G.B. C., Pinerolo 1944; A. Gallassi, La Piccola Casa della Divina Provvidenza. L'opera di s. G.B. C., Pinerolo 1950; V. Di Meo ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] circolarono inizialmente nel regno deiSavoia e, nella seconda metà del Settecento, nel regno dei Borboni.
L’avanzare della pubblicitario, non tanto al singolo prodotto, ma direttamente alla casa produttrice. Se il pubblico si convince che una data ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] gli allievi anche la futura regina d'Italia Margherita di Savoia. Compose opere didattiche per il suo strumento e alcuni melodrammi (1852) e del liceo musicale; dal 1854 nella casadei M. in piazza Vittorio 11 si tenevano incontri domenicali di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] . Con Il Risorgimento d’Italia narrato dai principi di casaSavoia e dal Parlamento (Firenze 1888) raccolse i proclami e assai consentanei alla sua personalità.
Il M. morì a Roma, nella casadei conti Fusconi, il 25 giugno 1911.
Fonti e Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , costituendo una società privata che iniziò a riunirsi in casa del Saluzzo. A queste riunioni furono col tempo invitati il c. si sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico deiSavoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 la sua salute ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...