CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] si riunirono, a partire dal febbraio, a Roma nella casadei conte Paolo Campello della Spina ed in una serie di incontri di quanti preferivano un riconoscimento implicito o sottinteso del ruolo deiSavoia. Non si sa molto intorno al "dissidio" per ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] della vasta biografia del duca di Savoia commissionatagli dalla casa editrice Paravia come avvio di una dell'Archivo general di Simancas, dove giacevano importanti documenti della storia deiSavoia fra il XVI e il XVII secolo.
Attorno a tale storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] mobili concorrono al progetto decorativo. La stanza della padrona di casa, il boudoir, è attrezzato in modo da accogliere, e di un ebanista come Pietro Piffetti danno al Piemonte deiSavoia un posto di primo piano nell’affermazione del rocaille ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , edita a Roma nel 1608. A Firenze frequentò la casa di Giulio Caccini, a cui fece conoscere le sue composizioni prassi esecutiva di alcune composizioni.
La permanenza presso la corte deiSavoia segna il periodo più fertile del compositore, che dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] in uno calcagno e però non avendo potuto fuggirsi, si era ridotto in casa, donde sendo cavato e condotto in palagio, fu subito al luogo degli a prezzo di un cauto immobilismo. La signoria deiSavoia si estende invece sui territori rurali delle Alpi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale deiSavoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II presso Torino) per la quale realizzò l'affresco La cena in casa di Simone (Maggio Serra, tav. XII), dove i canoni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] del suo rango: il viceré di Napoli, il duca di Savoia, il duca di Ferrara gli scrivono, gli domandano favori, piccola vittoria: il 13 genn. 1591 si era infatti spento nella casadei teatini a S. Silvestro al Quirinale.
Nella sua produzione letteraria ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] qualità di mediatore nei conflitti, già manifestate al servizio deiSavoia, gli permisero di percorrere un prestigioso cursus honorum, concluse il servizio politico-diplomatico di Seyssel presso la casa reale francese, di cui non approvava la politica ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] di Scaglia fu nell'intreccio tra il servizio alla Casa di Savoia e la promozione degli interessi della propria famiglia, la a Parigi, nel marzo del 1626 la Francia, alleata deiSavoia nel conflitto della Valtellina, tradì questa alleanza stipulando la ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] nacque il primogenito, battezzato Filippo Emanuele in ossequio alla casa regnante e munito dalla corte di un sussidio annonario.
Nella pur fortunata carriera svolta nella terra deiSavoia, non ebbe mai compiti magisteriali, rimanendo dunque al di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...