CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] sue ceneri mercè l'opera indefessa e leale della Casa di Savoia aiutata dai liberali di ogni colore che con forze riunite e del figlio Giambattista, attese ancora al riordinamento e alla pubblicazione dei suoi scritti.
Il C. morì a Lucca il 15 genn. ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] l’imponente progetto di descrizione e illustrazione dei domini deiSavoia avviato fin dal 1657 da Cristina di Tour sul matrimonio portoghese); Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della real casa, cat. 3, m. 20, f. 1. Risale, invece, a poco ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] In ogni caso un secondo saggio, su La casa di Savoia, apparso nel '54 per ribattere alle polemiche , pp. 75, 77 s., 106, 233; Indice gen. degli Atti Parlam., II, Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, pp. 125 s.; L. Chiala, G. Dina e l'opera sua ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] la parziale cessione delle terre monferrine alla casa di Savoia, senza peraltro aggiornare la cifra di n. 2, 37 n. 2; XXII(1911), pp. 325-328; A. Luzio, La gall. dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, pp. 83 s., 106, 304-318; S. Foa, Gli ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] e i suoi incontri furono seguiti con attenzione dall'ambasciatore austriaco a Torino, preoccupato dei rapporti di amicizia esistenti tra l'aristocrazia milanese e la casa di Savoia.
La morte dell'arcivescovo K. G. Gaysruck indusse la municipalità ad ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] in piazza Posta Vecchia a Genova dove si affacciavano la casa e la bottega dello stesso C.; quelli della loggia di reale, ora perdute (Soprani, p. 124, riporta anche le lettere deiSavoia; per questo periodo, vedi anche Schede Vesme, I, Torino 1961 pp ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] «quattro Santi nella facciata della casa in piazza di Sciarra» per la confraternita dei Bergamaschi (Terzaghi, in Giuseppe sabauda di Torino nel 1635, data del pagamento da parte deiSavoia per un Figliol prodigo oggi perduto (Baudi di Vesme, ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] provincia di Acqui, ricostituita nel 1814 al rientro deiSavoia in Piemonte.
Dopo gli studi umanistici condotti dietro rapporto epistolare intercorso fra i due durante le lunghe assenze da casa di Giuseppe, impegnato fra Roma, Firenze, Torino e Pavia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] » (p. 26). E di quei cambiamenti fu parte decisiva Lucifero.
Una lunga fedeltà: a capo della Real Casa con Umberto di Savoia
Il primo Consiglio dei ministri del governo presieduto da Ivanoe Bonomi dopo la liberazione di Roma approvò lo schema di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] frenetica trova riscontro nell’acquisto, nel 1609, di una casa nella parrocchia di S. Calimero a Milano, dove l’ testimonianza del successo riscosso dal pittore presso la corte deiSavoia, nel 1619 gli furono saldate alcune opere destinate agli ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...