CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] di mille erano i disegni conservati in casa dell'artista al momento della sua morte di disegni dei musei di Lilla, Orléans, Montpellier, Firenze; nell'Ashmolean per tutti Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 16 s., con ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre della raccolta personale nella sua casa di Firenze in via Valfonda, des arts, dicembre 1969, pp. 88-97;Id., Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp. 118-125;P ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della casa reale francese, di cui avrebbe dovuto essere protagonista d'eccellenza il duca di Orléans, 1111, cc. 202 ss.: Instruttione a m. A. G. nostro mastro di casa per il suo viaggio in Spagna alli 14 di marzo 1539; Lucca, Biblioteca statale ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] molisano Leonardo Palomba. Fu in casa di lui, fiero repubblicano - dove 1809 fu nominato capitano nel reggimento delle guardie d'onore e con questo corpo, il 5 espulso dalla repubblica e riparò a New Orleans. Qui si impegnò attivamente a favore ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] '53 si imbarcò per l'America. Si stabilì prima a New Orleans, quindi a New York, e per qualche mese si tenne in casa editrice Lacroix: "Dovendo lavorare per vivere, sono ancora fortunato di lavorare in una sfera che è secondo i miei istinti" (in G. D. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Arts di Orléans reca sul verso la seguente iscrizione: «Palmerius 1776. fait au Cabaret du Lion d’or Rue Prof. Cav. P. P. poste in vendita dagli eredi, via Nuova, N°5, casa Perracca, in Torino, in Gazzetta piemontese, 4 gennaio 1858; G. Delogu, P.G. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] presentò il nodo dell'avvento degli Orléans sul trono di Francia e del in visita a Civita Lavinia e sostò nella casa di famiglia del Frezza. È difficile dire e il più completo lavoro d'insieme sul F. di L. Pásztor in Dict. d'hist. et géogr. ecclés., ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] di legname americano di New Orleans. La madre della ragazza Piccio avrebbe prima sottratto il bambino dalla casa parigina della moglie, la quale a sua Aeronautica, 1926-1933, Ferrara 1979, ad ind.; G. D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] grows in Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di New York, , nelle strade e nei bordelli di New Orleans, e conferendo al film un tono di e sul suo profondo mistero, ma anche un grande film d'amore, l'addio di un regista di cui si ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] matrimonio per Luigi di Orléans.
Nel marzo del effettuato per 1.000 fiorini di una casa posseduta da Buonaccorso Pitti a Parigi. famille fiorentine établie en France au XIVe siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXVI (1916-17). pp. 3-26; W. ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...