FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] di stoccaggio e i punti d'imbarco delle merci delle compagnie statunitensi erano concentrati a nord di New Orleans, il F. costruì un personale, in manovra di atterraggio, precipitò su una casa di abitazione nei pressi dell'aeroporto di Ravenna. L ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] concerti a Washington, New Orleans, Boston. Nello stesso gehört mein Herz, 1939), di C. Gallone; Casa lontana, di K.H. Martin (Der singende di M. Costa (1948); Una voce nel tuo cuore, di A. D'Aversa (1950); Taxi di notte, di C. Gallone (1951).
Fonti ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] castello di Montargis (vicino a Orléans) e si consultò sul cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, V-VI, Roma 1981-95 270-276, 289-296; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, XVI (1907), ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] altrove che all'università di Orléans.
Giovanni XXII lo incoraggiò nella Il C. doveva avere la piena fiducia di Roberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. 1343 la cappella di S. Caterina nell'antica casa dei templari. Il C. presiedette il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] del Vicentino, senza possedere mai una casa propria.
Nel 1553 era a Bologna del periodo in Francia. Fu a Orléans quando, nel febbraio 1563, venne ucciso . In edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), pp. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] originaria probabilmente della zona di Orléans, la quale, dopo come feudi dipendenti anche Turi e Casa-massima. Terlizzi, dal 1247 al 188, 373 s. n. 194, 375 s. n. 196; Les registres d'Alexandre IV(1254-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière-J. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] . Ricevuta l'amministrazione di una casa fatta costruire dal re fuori del . veniva nominato "conseiller" e "maître d'hôtel ordinaire" di Luigi XIII, e cinque et grottes des bâtiments" del duca di Orléans, presso il quale si trovava nel 1614 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] esordì sulle scene dell'Opéra-Comique con l'opera Jeanne d'Arc à Orléans (libretto di Théaulon e A. Dartois, Salle Feydeau, 15.000 franchi. Tra i pochi artisti ad essere ammesso nella casa parigina di Rossini, il 14 marzo 1864, con Thomas, Meyerbeer ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] gli succedette nel 1542 (M. Rosa, in Diz. biogr. d. Ital., IV, p. 31), poiché ancora in un documento tra Vittoria Farnese e il duca di Orléans, figlio di Francesco I, ma è che ci si sarebbe attesi da chi a casa Farnese doveva tutta la sua fortuna, a ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] a Rouen, a Parigi, a Orléans il C. seguì con apprensione il , mal condizionato e poco esce di casa".Morì con grande probabilità il 1° di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 163/11 (Balla d'oro), c.181 r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/11, c ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...